Mercoledì 30 marzo gli alunni della classe quinta della scuola primaria hanno svolto una lezione di storia che li ha portati indietro nel tempo. Destinazione Laus Pompeia (attuale Lodi Vecchio), antico municipium romano passato alla storia anche per le vicende che la videro protagonista ai tempi dell’imperatore Federico I Barbarossa, in seguito alle quali finì quasi del tutto annientata con la conseguente fondazione della Lodi Nuova.


I bambini e le insegnanti sono stati accompagnati dalla guida Valentina, ripercorrendo a piedi l’antico decumano, alla scoperta delle tracce archeologiche dell’antico foro e dei reperti di età romana conservati nel museo, venendo così a conoscenza delle abitudini quotidiane dei Romani.
A completare l’uscita didattica, gli alunni hanno avuto la possibilità di visitare la splendida architettura e gli affreschi conservati nella basilica di San Bassiano, fondata proprio dal santo patrono della nostra diocesi.
Questa uscita è stata un’opportunità per i bambini di riscoprire il patrimonio storico-artistico locale, stimolando la loro curiosità nei confronti del passato e delle vicende dei popoli antichi legati anche alla nostra tradizione.



