Liceo W. Shakespeare
Liceo linguistico quadriennale
Sede
Via Macello, 26 – 26013 Crema0373 256000
segreteria.crema@fondazionefidesetratio.it
Preside
Lorena Ghilardilorena.ghilardi@fondazionefidesetratio.it
Orari di segreteria
Da lunedì a venerdì: 8:30 – 12:30
Un’approfondita conoscenza tecnico-strumentale di almeno tre lingue straniere, una adeguata padronanza comunicativa e l’affronto delle lingue come l’ambito in cui culture e mentalità sono veicolate.
Una solida preparazione umanistica e una attenzione al metodo scientifico.
Questo il proprium del Liceo Linguistico Shakespeare che si propone di cogliere le sfide e le innovazioni socio-culturali rinnovando la sua didattica sia rispetto ai contenuti che alle metodologie.
Un innovativo percorso quadriennale
che vuole avvicinarsi alla durata dei percorsi scolastici europei con contenuti e metodi didattici rinnovati, proposte di attività flessibili per una personalizzazione del curricolo che valorizzi le attitudini e i talenti di ciascuno.
30 ore settimanali e incremento di 3 settimane di lezioni all’anno.
Un'intensa mobilità internazionale
Viaggi d’istruzione, stage e vacanza studio estiva: ogni anno tutti gli alunni hanno l’opportunità di fare almeno una esperienza all’estero.
Dalla ricchezza di rapporti internazionali con diversi istituti scolastici stranieri nasce inoltre la possibilità di frequentare all’estero un breve periodo, un quadrimestre o un intero anno scolastico.
Ampliamento offerta formativa
Area della personalizzazione
Lo studente deve seguire la parte comune e progettare la personalizzazione del curriculo scegliendo almeno due proposte di potenziamento da svolgere in orario extracurricolare in grado di garantire una personalizzazione di qualità.
Ogni anno viene stilato un calendario con varie attività di potenziamento, aggiornate e calibrate secondo gli input che emergono anche dallo svolgersi dell’attività didattica.
Inoltre lo studente può proporre di avvalersi di valide offerte formative extrascolastiche col vaglio del consiglio di classe.
Certificazioni Linguistiche
Corsi pomeridiani, gestiti dai docenti interni, per la preparazione agli esami per ottenere certificazioni del livello linguistico riconosciute in tutta Europa e richieste all’università e nel mondo del lavoro: First Certificate in English, Zertifikat Deutsch, DELE.
Quarta lingua straniera: cinese (20 ore)
Nell’ottica orientativa possono essere attivati brevi corsi di una lingua diversa da quelle studiate nel curricolo con l’obiettivo di favorire l’incontro di una ulteriore lingua e cultura.
Nell’anno scolastico 21/22 daremo agli alunni la possibilità di apprendere i fondamenti di una cultura e una lingua orientale ormai tanto utilizzata e diffusa.
Teatro in lingua (30 ore)
Il teatro come via di comunicazione privilegiata che coinvolge la totalità della persona, le proprie conoscenze, competenze, abilità, passioni… oltre alla realizzazione di uno spettacolo in lingua, questo corso dà la possibilità di scoprire e mettere in gioco se stessi, e a volte di superare i proprio limiti, nel rapporto con gli altri
Visite, mostre, partecipazione a spettacoli teatrali, visioni di film e seminari di approfondimento
All’interno di un percorso di conoscenza è essenziale la possibilità di osservare con i propri occhi la bellezza e ciò che da essa deriva. Ogni anno promuoviamo e accompagniamo i ragazzi a visitare mostre di artisti o ad assistere a un’opera teatrale o lirica.
Non secondario è inoltre l’approccio al mondo della cinematografia. Rispetto ad alcune tematiche affrontate in classe o di attualità si propongono o si vedono insieme dei film al termine dei quali vi è uno spazio di confronto con i ragazzi. Non basta infatti vedere le cose, pur belle che siano, riteniamo serva sempre un punto di dialogo e confronto che spinga i ragazzi a riflettere e giudicare.
Si cerca sempre di dare spazio, di promuovere e valorizzare gli interessi dei ragazzi favorendo in tutti i modi la partecipazione personale o di piccoli gruppi a meeting e seminari inerenti a tematiche di particolare interesse.
Coro
Il laboratorio coreutico è trasversale a tutte le classi del liceo, si svolge lungo tutto il corso dell’anno scolastico e struttura le sue attività a partire da alcuni particolari momenti che coinvolgono l’intera comunità scolastica (Open day, festa di fine anno, etc.).
Il laboratorio si pone come obbiettivo specifico l’educazione al canto in tutte le sue dimensioni: tecnica, artistica, ma soprattutto relazionale e comunitaria.
Infatti il coro è “l’espressione più valida di ciò che sta alla base della società: la conoscenza e il rispetto del prossimo, attraverso l’ascolto reciproco e la generosità nel mettere le proprie risorse migliori a servizio degli altri” (Claudio Abbado) .
Potenziamento dell'area scientifica
Corso di competenze logico-matematiche e attività mirate al potenziamento delle conoscenze scientifiche in vista dei test universitari.
Seminari di approfondimento dell'area storico sociale
Seminari di approfondimento, partecipazione a Convegni o concorsi di filosofia (Romanae Disputationes) completano la gamma delle possibilità offerte per personalizzare il proprio curricolo .
Laboratorio di informatica (10 ore)
Il corso, trasversale a tutte le classi, proponendosi l’obiettivo di sviluppare e approfondire le digital skills, si rivolge a coloro che desiderano imparare a padroneggiare il pacchetto Office.
Laboratorio di Debate (20 ore)
Possibilità per lo studente di costruire la propria conoscenza, attingendo a competenze trasversali applicabili a ogni ambito disciplinare e ormai molto richieste nel mondo del lavoro.
Tale laboratorio ha come goal la creazione di un prodotto dentro un percorso di conoscenza che coinvolga l’alunno.
Quest’ultimo non solo deve costruirsi conoscenze specifiche e puntuali ma altresì dovrà mettere in gioco o sviluppare nuove risorse, competenze e abilità.
Romanae Disputationes (20 ore)
Concorso nazionale di filosofia per studenti della secondaria superiore che ha come obiettivo risvegliare l’interesse alla filosofia e sviluppa le capacità critiche e dialettiche degli studenti.
Orari, spazi, servizi
La scuola è aperta dalle 7.45 alle 16.00.
Le lezioni si svolgono dal lunedì al sabato.
Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.15 alle 13.10;
giovedì dalle 8.15 alle 14;
sabato dalle 8.15 alle 12.15.
La scuola occupa il secondo piano di un moderno edificio che dispone di un ampio e gratuito parcheggio.
L’Istituto è raggiungibile a piedi dalla Stazione FS e nelle immediate vicinanze sono presenti le fermate di numerose linee di autobus.
E’ possibile inoltre utilizzare gli spazi e gli strumenti per lo studio individuale e di gruppo, per ricerche, approfondimenti, e produzione di documenti multimediali fino alle 16:00.
Docenti
L’impronta di una scuola è data dai suoi docenti che quotidianamente entrano in classe e trasmettono con passione il loro sapere agli alunni col desiderio di accendere in loro l’amore per la conoscenza. È quindi fondamentale la composizione del collegio docenti che al liceo si caratterizza per la sua professionalità e disponibilità a cogliere le sfide di una scuola in trasformazione. La volontà poi di condividere le scelte educative e didattiche in un dialogo costante e serrato, il continuo aggiornamento, l’attenzione al singolo alunno caratterizzano ogni insegnante che, giovane o meno giovane, sente come propria la missione della scuola: educare, cioè far crescere ragazze e ragazzi desiderosi di conoscere se stessi e il mondo che li circonda.

Baggio Cristina
Spagnolo
Bologna Marco
Spagnolo
Santos Bonilla Sergio
Madrelingua spagnolo
Franguelli Donatella
Inglese e tedesco
Haley Maureen
Madrelingua inglese
D'Alessio Carmen Giovanna
Tedesco
Ermert Petra
Madrelingua tedesco
Dolci Marta
Italiano
Martignoni Elena
Italiano - Latino
Ghilardi Lorena
Preside - Storia e geografia
Valdameri Paola
Storia dell'arte - Storia e geografia - Latino
Tabacchi Marina
Matematica e Fisica
Bolzoni Elena
Scienze Naturali
Ronchi Francesco
Scienze motorie e sportive
Benedetta Fraccia
Storia, Filosofia, Religione
Cristina Sagliani
Storia, Filosofia
Chiara Morbi
IngleseNews

Gita di socializzazione: un inizio dolcissimo, un tramonto… salato
Liceo Shakespeare – Tutte le classi insieme per una due giorni in Liguria piena di scoperte
Leggi tutto
Partiti… in quarta!
Liceo Shakespeare – Un inizio d’anno all’insegna dell’internazionalizzazione per i nostri ragazzi dell’ultimo anno
Leggi tutto
“Mi sono sentito all’improvviso un bisogno d’impossibile” (A. Camus)
Liceo Shakespeare – Un grande inizio per studente e docenti del nostro liceo
Leggi tutto
La Meta e i passi: un percorso da intraprendere insieme
FONDAZIONE FIDES ET RATIO – Giornata d’inizio anno per tutti i docenti della Fondazione
Leggi tutto
Dall’Irlanda all’Australia: studenti in movimento
Liceo Shakespeare – Un’estate all’insegna della mobilità internazionale
Leggi tuttoW.YEATS