Istituto Canossa
Scuola secondaria primo grado
Sede
Via XX settembre, 7 – 26900 Lodi0371 421795
canossa@fondazionefidesetratio.it
Preside
Giuditta Zolagiuditta.zola@fondazionefidesetratio.it
Orari di segreteria
Lunedì: 7:45 – 9:45 | 13:30 – 16:00
Da Martedì a Venerdì: 7:45 – 9:45
Maturare, attraverso uno studio sempre più approfondito delle materie scolastiche, una maggiore consapevolezza di sé, per arrivare a decidere responsabilmente del proprio futuro
Questo è il centro dell’offerta formativa della Scuola Secondaria di I grado Canossa. In una fase di età caratterizzata da grandi cambiamenti fisici, emotivi e cognitivi, i ragazzi assistono all’affiorare della propria personalità e dei propri talenti.
Il compito dell’adulto è di accompagnarli a riconoscere e valorizzare questo tesoro; il compito particolare del docente è guidare i ragazzi alla scoperta di tutto questo attraverso lo studio delle diverse discipline, nonché attraverso la compresione delle connessioni che le collegano.
Il latino
‘Nescire quid antequam natus sis acciderit, id est semper esse puerum’ (Cicerone)
‘Non sapere ciò che è accaduto prima della tua nascita è come restare sempre bambino’.
Parafrasando Cicerone, non conoscere l’origine da cui la nostra lingua scaturisce vuol dire rimanere sempre a uno stato di conoscenza embrionale. E questa origine altro non è che il latino, quella lingua che ha attraversato secoli di storia ed è arrivata fino a noi. Ecco perché alla Secondaria di primo grado viene proposto l’insegnamento della lingua latina curricolare, fin dalla classe prima: delle sei ore settimanali di Italiano, una (di Approfondimento) viene dedicata allo studio del latino. Ma come viene insegnato? Tramite il cosiddetto “metodo natura”: un metodo induttivo, che lascia spazio anche al gioco e all’apprendimento attivo, attraverso dialoghi e piccole scenette in lingua.
Pen Pal Project
‘The decision to learn a foreign language is to me an act of friendship’ (John le Carrè)
‘La decisione di imparare una nuova lingua è per me un atto di amicizia’.
Il progetto ‘International Pen Pal Project’ prevede uno scambio di corrispondenza tra gli studenti della classe terza media con coetanei statunitensi della Middle School dell’Istituto John W. Moore Intermediate School di Florence nel South Carolina. Gli studenti vengono guidati alla composizione di una lettera in lingua inglese su tematiche di carattere vario concordate tra le docenti dei due Istituti, la realizzazione di alcuni video e un incontro finale via Zoom, lavoro monitorato in classe e valutato come parte integrante dell’apprendimento. Un modo per fare esperienza della lingua inglese come mezzo di comunicazione che consente l’incontro con persone reali e con una cultura diversa dalla propria. Imparare l’inglese dilatando anche il proprio orizzonte mentale.
Ampliamento offerta formativa
Attività extracurriculari pomeridiane
Le attività opzionali ad integrazione dell’offerta formativa, pur mantenendo una valenza educativa, hanno l’obiettivo di guidare gli alunni alla scoperta di talenti e passioni.
Attraverso il coinvolgimento diretto, la sperimentazione e la creatività l’alunno elabora, costruisce e reinveste quanto già appreso mediante linguaggi e modalità proprie delle discipline, arrivando ad acquisire un sapere unitario, nell’ambito scolastico ed extrascolastico.
La partecipazione è libera e ha lo scopo di rendere personale il percorso scolastico degli alunni.
Certificazione internazionale di lingua inglese
Nell’ottica di un reale e sempre più efficace potenziamento dello studio della lingua inglese, viene offerta agli studenti della classe terza, che presentano un buon livello di rendimento nella materia, la possibilità di partecipare ad un corso extra-curricolare volto a consolidare le conoscenze lessicali e grammaticali, e le competenze di comprensione e di produzione al fine di sostenere un esame di certificazione che attesti la loro preparazione linguistica. Si tratta dell’esame KET (Key English Test), esame di competenza internazionale che corrisponde al livello A2 (B1 se superato con eccellenza) della scala globale del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
Videocorso in lingua inglese
Al fine di ampliare le conoscenze linguistiche degli alunni, viene offerta agli studenti delle classi prima e seconda la possibilità vedere un film, selezionato dai docenti, in lingua inglese. L’attività vuole potenziare evidentemente le abilità nel listening, ma anche nello speaking e nel lessico perché alla visione del film viene abbinato un lavoro didattico volto a dare evidenza e sistematicità alle novità linguistiche introdotte dal film.
English Camp
Presso la nostra scuola a conclusione dell’anno scolastico, viene proposto l’English Camp estivo per gli studenti delle scuole elementari e medie. L’iniziativa dell’Associazione Insieme prevede la presenza per tutto il giorno di giovani universitari madrelingua americani selezionati grazie a legami di amicizia con famiglie statunitensi. In un crescendo di attività coinvolgenti, giochi, danze, teatro, disegno e la preparazione di una festa finale, i ragazzi sono accompagnati a familiarizzare con la lingua inglese (American English).
Soggiorno studio all’estero
Recarsi in un paese straniero dove è necessario capire e interagire parlando interamente in lingua è sempre fonte di grande motivazione, sollecita il desiderio di conoscere e di mettersi in gioco, superando la paura di sbagliare. Per questo motivo, viene offerta la possibilità agli studenti di frequentare, nel mese di luglio, un soggiorno di due settimane in un paese di lingua inglese con la finalità di potenziare la capacità di comprensione orale, la competenza comunicativa, l’acquisizione di un lessico di base, nonché di addentrarsi nella realtà naturalistica, artistica e culturale del paese di cui la lingua è espressione.
Laboratorio di giornalismo
I nostri alunni saranno ben presto “cittadini del mondo” a tutti gli effetti. È bene offrire loro le fondamentali chiavi di lettura dell’informazione del mondo dei media. La proposta del corso di giornalismo mira sicuramente all’assolvimento di un compito di realtà: la realizzazione di un giornale scolastico, cartaceo o multimediale che sia; ma obiettivo del corso è anche quello di istruire gli alunni in merito alle categorie fondanti del giornalismo e al funzionamento del mondo dei media nella sua compagine attuale.
Laboratorio di scienze
Sarebbe un controsenso studiare il metodo scientifico senza sperimentarlo. Il laboratorio di scienze intende insegnare ad osservare; a raccogliere ed organizzare i dati in tabelle, schemi e grafici; a trarre conclusioni ragionevoli; a relazionare un’esperienza di laboratorio utilizzando in modo corretto il codice linguistico della disciplina. Oltretutto l’impostazione lavorativa del metodo scientifico impone di cooperare con il gruppo in modo efficace e a sviluppare il senso di responsabilità e consapevolezza di ciò che si fa.
Corsi di musica
All’interno dell’Istituto sono proposti laboratori musicali pomeridiani (pianoforte, chitarra e ukulele, percussioni). I corsi si svolgono durante tutto l’anno e si concludono con una esecuzione pubblica.
Doposcuola
Si tratta di uno studio assistito in cui l’insegnante aiuta gli studenti nell’organizzazione dei tempi e nella verifica dell’efficacia dei metodi impiegati.
L’attività si svolge dalle ore 14.00 alle 16.00; oltre tale orario è concordabile la permanenza nell’Istituto sotto la supervisione di un adulto, previo confronto con il preside.
Summer school
Nei mesi estivi di giugno e luglio la scuola organizza momenti ricreativi per gli alunni di tutte le classi. Sono previste attività di laboratorio all’interno della struttura e attività ricreative all’esterno quali la piscina, l’equitazione e gite settimanali.
Orari, spazi, servizi
L’Istituto Canossa è comodamente raggiungibile a piedi in 7 minuti dalla Stazione FS e dalla fermata autobus di Via Polenghi Lombardo, in 5 minuti dalla fermata autobus di Via Mazzini e in 2 minuti dalla fermata autobus di Via Biancardi e di Piazza Medaglie d’Oro.
Le aule della scuola Secondaria di I grado sono ospitate al primo piano in un corridoio separato dalla scuola primaria. Sullo stesso piano si trovano, oltre ai servizi, un’aula destinata ad attività di potenziamento, un’aula per il sostegno, il laboratorio informatico, la palestra, spazi magazzino per il materiale scolastico.
Docenti
I nostri insegnanti sono adulti preparati e competenti, ancora desiderosi di conoscere e scoprire, non si accontentano della propria disciplina ma cercano i nessi e l’approfondimento dei contenuti attraverso l’interdisciplinarietà ed il lavoro comune con gli altri insegnanti della scuola. Notevole importanza riveste la formazione e l’aggiornamento attraverso la partecipazione a convegni, corsi e seminari su contenuti educativi, culturali e didattici.

Giuditta Zola
Preside – Italiano, storia e geografia
Roberto Bettinelli
Italiano, storia e geografia
Emanuele Cristiani
Musica
Benedetta Fraccia
Religione
Marianna Gangi
Matematica e scienze
Gloria Madonini
Matematica e scienze
Francesco Ronchi
Educazione fisica
Enrico Oldini
Arte e immagine, tecnologia
Carola Rainero
Lingua inglese
Rossano Salini
Italiano, storia e geografia
William Cinquanta
Lingua inglese
Dolci Marta
Italiano, storia e geografiaMaria Chiara Lepore
Arte e immagine, tecnologia
Beatrice Formis
InsegnanteNews

I grattacieli di City Life e le stelle del planetario
MEDIE – Una giornata con lo sguardo all’insù per ammirare la bellezza del firmamento celeste e dei grattacieli di City Life
Leggi tutto
Storia e giornalismo: video reportage sulla Rivoluzione d’ottobre
MEDIE – tudiare la ricostruzione delle cause e degli effetti della rivoluzione russa attraverso l’utilizzo del manuale e della narrazione video supportata dalla spiegazione orale del docente.
Leggi tutto
La Grande Guerra e il film ‘Niente di nuovo sul fronte occidentale’
MEDIE – Con gli alunni delle classi terze il docente di storia Roberto Bettinelli è entrato nel vivo del programma dell’ultimo anno che, tra i punti fondamentali, ha certamente la Grande Guerra.
Leggi tutto
Fahrenheit 451, il desiderio che riempie la vita. Grazie ragazzi!
MEDIE – “Un desiderio vero capace di riempire la vita” è il messaggio lanciato dallo spettacolo teatrale ‘Fahrenheit 451’ tratto dall’omonimo libro di Ray Bradbury pubblicato nel 1953 e portato sulla scena lunedì sera presso il teatro della BPL dagli studenti delle classi terze della scuola media Canossa.
Leggi tutto
Rugby e pallamano, sport completi e divertenti
MEDIE – Rugby e pallamano sono gli sport che gli alunni e le alunne della scuola media Canossa stanno sperimentando con Francesco Ronchi, laureato in scienze motorie sportive, docente di educazione fisica.
Leggi tutto
Terza media in scena!
MEDIE – LUNEDì 19 DICEMBRE i nostri alunni di terza media porteranno lo spettacolo Fahrenheit 451 sul palco dell’auditorium Tiziano Zalli!
Leggi tuttoSei interessato alle nostre scuole?
Scopri come iscriverti all'Istituto Canossa e al Liceo W. Shakespeare oppure richiedi un appuntamento
Vieni a conoscerci Iscriviti
S. Caterina da Siena