Istituto Canossa

Scuola dell'infanzia

Sede
Via XX settembre, 7 - 26900 Lodi
0371 421795
canossa@fondazionefidesetratio.it
Dirigente scolastico
Fabiana De Simone
fabiana.desimone@fondazionefidesetratio.it
Orari di segreteria

Lunedì: 7:45 – 9:45 | 13:30 – 16:00
Da Martedì a Venerdì: 7:45 – 9:45

 

La proposta educativa della Scuola dell’Infanzia pone al centro il bambino, i suoi tempi e i suoi reali bisogni.

La scuola dell’infanzia costituisce il primo aiuto sistematico e intenzionale alla responsabilità educativa della famiglia. Ciò si concretizza mediante un forte dialogo, un intenso confronto e una fattiva collaborazione.

L’esperienza che il bambino vive alla scuola dell’infanzia si fonda su una qualità di relazione con l’adulto, è innanzitutto l’esperienza di un rapporto personale che lo introduce ad un modo di guardare, di conoscere la realtà. L’adulto è colui che lo aiuta a denominare e a distinguere, a collocare sé e le cose in uno spazio e in un tempo, a creare nessi e legami fino a scoprirne il significato.

Crescere con
il gioco

Il naturale bisogno di giocare del bambino viene valorizzato dalle insegnanti attraverso situazioni ludico fantastiche, libere e strutturate per sperimentare, conoscere, imparare.

Crescere con
l'esperienza

Attraverso tante esperienze vissute da protagonisti, i bambini hanno la possibilità di attivare tutte le loro potenzialità creative, cognitive e affettive.

Crescere con
il racconto

La narrazione è lo strumento che permette di arrivare alle più profonde necessità emotive e cognitive del bambino.

Crescere con l'inglese

L’approccio alla lingua inglese avviene in maniera naturale attraverso il gioco, la narrazione, il canto, le attività quotidiane in classe grazie la presenza di una insegnante specialista.

Crescere con la musica

La familiarità con il linguaggio musicale dà la possibilità ai bambini di esprimersi con tutto il sè: gestualità, mimica, emotività, affettività e relazione.

Crescere con la psicomotricità

La corporeità e alla base del fare esperienza e dell’azione del conoscere del bambino; muovendosi nello spazio vissuto, attraverso l’esperienza ludica, prende consapevolezza del sé in relazione alla realtà che lo circonda.

Crescere con le uscite didattiche e i momenti di festa

Esperienza fatta a scuola si arricchisce con uscite didattiche, possibilità offerta al bambino di incontrare, vedere nuovi ambienti, in continuità con il percorso educativo in atto oppure per raccogliere elementi o materiali utili per approfondire momenti di lavoro svolti a scuola, oltre a sperimentare l’appartenenza ad una realtà comunitaria più grande.

I momenti di festa durante l’anno permettono alle famiglie di partecipare all’esperienza educativa della scuola.

Crescere con il teatro

Oltre a partecipare a eventi teatrali all’esterno o all’interno della scuola, le esperienze di drammatizzazione aiutano il bambino a sviluppare le espressività corporea.

Orari, spazi, servizi

La Scuola dell’Infanzia accoglie i bambini dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 16.30.

Servizio di POST SCUOLA su richiesta dalle 16.30 alle 18.00.

L’Istituto Canossa è situato in un edificio dei primi del novecento, è comodamente raggiungibile a piedi in 7 minuti dalla Stazione FS e dalla fermata autobus di Via Polenghi Lombardo, in 5 minuti dalla fermata autobus di Via Mazzini e in 2 minuti dalla fermata autobus di Via Biancardi e di Piazza Medaglie d’Oro.

La scuola dell’infanzia è ospitata al piano terra dell’edificio insieme alla biblioteca della scuola, la mensa scolastica, la sala polivalente, gli uffici di segreteria, un’aula per i docenti.

Al primo piano dell’edificio si trovano le aule della scuola secondaria di I grado e della scuola primaria, in due corridoi separati, i servizi, un’aula destinata al potenziamento della lingua straniera, un’aula per il sostegno, il laboratorio informatico, la palestra, spazi magazzino per il materiale scolastico.

Aule

Aule

Ben arredate offrono un ambiente accogliente, ordinato e strutturato in aree (per la lettura, per la manipolazione, per il gioco strutturato, per le costruzioni, per l’espressione grafico-pittorica ecc) dando significato allo spazio e al tempo quotidiano e con precise valenze educative ed affettive.

Salone per le attività motorie e di gioco

Salone per le attività motorie e di gioco

Salone polivalente, ospita le attività motorie ed è inoltre lo spazio ideale per attività ludiche e momenti ricreativi come spettacoli e feste.

Zona per il riposo pomeridiano

Zona per il riposo pomeridiano

Zona con materassini dedicata ai bambini di 3 anni

Cortile attrezzato con giochi

Cortile attrezzato con giochi

Direttamente raggiungibili dai corridoi della scuola, si aprono due ampi spazi esterni che offrono l’opportunità di svolgere, nei momenti ricreativi, giochi all’aperto.

Bagni e zona spogliatoio

Bagni e zona spogliatoio

Per favorire l’acquisizione dell’autonomia abbiamo servizi a misura di bambino e armadietti personali dove riporre giacche, scarpe e il cambio.

Mensa

Mensa

Il servizio mensa è gestito da la Ditta Pellegrini SPA che elabora i menù stagionali e i menu personalizzati sotto la supervisione del Servizio Dietetico dell’ATS.

La mensa soddisfa anche specifiche esigenze alimentari per i casi di allergie o intolleranze introducendo preparazioni sostitutive al menù standard.

La qualità del servizio mensa è supervisionata dalla Commissione Mensa composta dalla rappresentanza dei genitori e dei docenti.

Il menù settimanale, su indicazioni predisposte dall’ASL, è esposto nell’atrio a disposizione delle famiglie.

Insegnanti

Chiara Piazza

Coordinatrice didattica

Anna Veronese

Insegnante di sezione

Erika Bisotti

Educatrice

Monica Regorda

Insegnante di sezione

Carlotta Chiappa

Educatrice

Giulia Rusconi

Educatrice

Martina Plizzari

Specialista di Inglese

Gutierrez Jimenez Lianette

Specialista di musica

Marta Zanoncelli

Specialista di motoria

Francesca Bertolotti

Insegnante doposcuola

News

Partendo da una storia….

Partendo da una storia….

― 19 Aprile 2023

Sezione delle balene (5 anni) Ogni giovedì aspettiamo il momento di sederci all’angolo del tappeto per leggere la storia di Louis Sepulveda: la gabbianella e il gatto.

Leggi tutto
Estate al Canossa

Estate al Canossa

― 9 Aprile 2023

Nel volantino sottostante trovate tutte le info per le nostre attività estive!

Leggi tutto
Ho un grande amico e si chiama Gesù!

Ho un grande amico e si chiama Gesù!

― 5 Aprile 2023

INFANZIA – Che bello condividere tutto insieme i momenti di scoperta e di esplorazione del senso religioso!

Leggi tutto
The gruffalo play

The gruffalo play

― 7 Marzo 2023

INFANZIA – ELEMENTARI – A mouse took a stroll through the deep dark wood così hanno inizio le avventure del furbo topino che la seconda elementare ha messo in scena per i propri compagni della prima elementare e le balene dell’ultimo anno dell’asilo.

Leggi tutto
Una biblioteca più ricca e avventurosa dell’Isola del Tesoro

Una biblioteca più ricca e avventurosa dell’Isola del Tesoro

― 27 Novembre 2022

INFANZIA – “Ci sono più tesori in un libro che in tutti i covi dei pirati dell’Isola del Tesoro”, così diceva il grande Walt Disney. Una citazione che vale come un preziosissimo consiglio fatto proprio dalle maestre e dagli alunni dell’infanzia che hanno visitato la biblioteca di Tavazzano.

Leggi tutto
La Nuvola Olga regala un ‘pezzo di mare’ ai bambini e alle famiglie

La Nuvola Olga regala un ‘pezzo di mare’ ai bambini e alle famiglie

― 6 Novembre 2022

INFANZIA – La sezione dei pesciolini ha ricevuto in dono dall’amichetta Nuvola Olga una vasca tattile con all’interno dell’acqua.

Leggi tutto

Sei interessato alle nostre scuole?

Scopri come iscriverti all'Istituto Canossa e al Liceo W. Shakespeare oppure richiedi un appuntamento

Vieni a conoscerci Iscriviti
Il bambino non è un vaso da riempire ma un fuoco da accendere.

Francois Rabelais