Istituto Canossa

Scuola primaria

Sede
Via XX settembre, 7 - 26900 Lodi
0371 421795
canossa@fondazionefidesetratio.it
Dirigente scolastico
Fabiana De Simone
fabiana.desimone@fondazionefidesetratio.it
Orari di segreteria

Lunedì: 7:45 – 9:45 | 13:30 – 16:00
Da Martedì a Venerdì: 7:45 – 9:45

La proposta della Scuola Primaria Canossa consiste in un approccio conoscitivo globale e immediato.

Attraverso l’acquisizione delle strumentalità di base (scrittura, lettura, calcolo…) il bambino è accompagnato a rendere espliciti, in modo sistematico e organico, i nessi tra ciò che sa già e che incontra di nuovo,

sempre rispettando i tempi e i modi personali di apprendimento e tenendo in considerazione le caratteristiche e le esigenze tipiche di questa fascia di età.

Imparare con le discipline

La proposta didattica ha come obiettivo la conoscenza della realtà intesa nella sua globalità.

Le singole discipline sono strumenti e linguaggi diversi utili per approcciare un percorso di conoscenza unitario. La proposta didattica si focalizza in modo particolare sull’area linguistica e matematica, sia per il nesso più esplicito e costante con la realtà, sia perché forniscono le capacità strumentali di base.

Crescere nelle competenze

Le attività didattiche e la vita scolastica sono finalizzate al raggiungimento delle competenze disciplinari elementari

che contribuiscono allo sviluppo di quelle competenze – soft skills – che caratterizzano la persona capace di affrontare con sicurezza e curiosità la complessità della realtà: autonomia, relazione, partecipazione, responsabilità, spirito di iniziativa e consapevolezza.

Nuoto

Il progetto di attività natatoria si rivolge a tutti gli alunni della scuola primaria; per circa la durata di un quadrimestre le due ore di educazione motoria sono dedicate al nuoto per offrire al bambino un’esperienza in acqua e l’apprendimento degli stili di nuotata. L’attività natatoria contribuisce al processo di crescita globale del bambino e aiuta lo sviluppo fisico favorendo: la prevenzione dei vizi posturali, lo sviluppo armonico di tutto il corpo e lo sviluppo delle funzioni cardio-circolatorie.

Con la pratica del nuoto si intende aiutare i bambini ad acquisire maggior autonomia nella gestione del proprio materiale, a sviluppare una maggior consapevolezza nella gestione del tempo e dello spazio, a utilizzare con rispetto gli ambienti esterni alla scuola in un clima di collaborazione ed aiuto reciproco.

Coro

Il coro è una forma di espressione diffusa nelle comunità e riveste un notevole valore culturale. Il canto corale è di per sé anche un importante momento di aggregazione, socializzazione.

Il progetto coinvolge tutte le classi di scuola primaria per tutto il primo quadrimestre, da ottobre a dicembre. Nella seconda parte del quadrimestre vengono coinvolti per la parte strumentale alcuni musicisti.

Laboratorio di matematica

Attraverso proposte stimolanti e di gioco si vuole favorire l’apprendimento e l’acquisizione di conoscenze e strategie in una forma che ponga il bambino in posizione attiva. Per le classi prima e seconda le attività prevedono un coinvolgimento corporeo del bambino da svolgersi in un ambiente più ampio e meno strutturato dell’aula. Per le classi terza, quarta e quinta il laboratorio consiste nel porre i bambini di fronte a situazioni non scontate e complesse, su problemi e quesiti in cui cimentarsi.

La scuola aderisce a gare matematiche nazionali e concorsi ritenendole occasioni efficaci di stimolo alla messa in gioco personale e di gruppo (Kangourou della matematica, Associazione Tokalon).

Teatro in lingua inglese

L’attività teatrale sviluppa le capacità espressive attraverso molteplici linguaggi: verbale, mimico-gestuale, artistico- manipolativo. Questo contesto creativo, attivo e coinvolgente, facilita l’apprendimento della lingua inglese anche nelle sue strutture più complesse e l’apprendimento di una corretta pronuncia, creando un contesto più idoneo alla comunicazione.

Il progetto è proposto alla classe quinta e ha la durata del secondo quadrimestre, per due ore circa la settimana. Il prodotto finale è la realizzazione di una rappresentazione integralmente in lingua inglese attraverso il riadattamento di produzioni letterarie significative della letteratura anglosassone o Musicals.

Certificazioni

Incontri in preparazione alla certificazione internazionale Cambridge “Starter”, “Movers” o “Flyers” a seconda delle competenze di ogni singolo alunno, certificazione ideata per i bambini di scuola primaria che stanno studiando inglese come lingua straniera. Durante l’attività viene acquisita la modalità di svolgimento del test e viene svolto un ripasso di strutture e vocaboli.

Il progetto è proposto alla classe quinta.

Attività extracurriculari pomeridiane

Le attività opzionali ad integrazione dell’offerta formativa, pur mantenendo una valenza educativa, si strutturano in percorsi complementari. La partecipazione è libera e ha lo scopo di rendere personale il percorso scolastico degli alunni.

Basket

La finalità di questo laboratorio è avvicinare i bambini al Basket in modo ludico e senza fini agonistici. Attraverso esercizi e giochi  si imparano i fondamentali individuali: il palleggio, il passaggio e il tiro a canestro e gli elementi fondamentali di squadra: attacco, difesa, rimbalzo e blocco. Attraverso la pratica del Basket, come gioco, si crea un contesto ideale per l’apprendimento e si educa all’accettazione ed al rispetto delle regole, aiuta gli alunni a comprendere meglio se stessi e le proprie potenzialità.

Laboratorio artistico

Il laboratorio prevede la rielaborazione di opere d’arte attraverso diverse tecniche espressive.  La finalità è quella di sviluppare e potenziare nell’alunno le capacità di esprimersi e comunicare in modo creativo e personale partendo dall’osservazione delle diverse creazioni artistiche proposte dall’insegnante.

Inoltre, il laboratorio si prefigge l’obiettivo di valorizzare l’arte come strumento per comprendere la storia, la società e la cultura. L’insegnante che guida il lavoro ha il compito di intervenire solo per coadiuvare l’attività senza correggerne l’esito, che pertanto dovrà essere il più aderente possibile alla visione artistica dell’alunno.

Giochi di animazione teatrale

Compito di ogni essere vivente è crescere, prendere possesso della realtà e lasciare, se possibile, un segno tangibile del proprio passaggio. Il tutto all’interno di tappe ben precise.

Il compito di ogni bambino/a non esula da questo destino e avviene all’interno di un lavoro che si chiama “gioco”. Il gioco è l’ambito in cui si sviluppano le proprie capacità (talenti), si impara ad interagire coi propri coetanei e con il mondo degli adulti, per assimilazione e rielaborazione a partire dal proprio carattere e si acquista quell’esperienza che permette di affrontare la realtà senza esserne travolti.

In un tempo in cui i giochi per ragazzi sono di pura fantasia costituiti da “bolle” in cui ci si rifugia e si elabora un mondo proprio che poco ha a che fare con la realtà, i giochi “di una volta” possono aiutare il bambino e la bambina a misurarsi con il mondo che li circonda: giochi, canti, filastrocche raccontano e reinterpretano il mondo reale sviluppando la fantasia, la creatività, la socialità partendo e sviluppando quelli che sono i caratteri già impressi nel carattere di ciascun individuo sin dalla prima infanzia.

L’utilizzo di materiali poveri: bastoni, pietre, carta ecc… permettono di arricchire il bagaglio esperienziale di ciascuno, facendo emergere quelle che sono le caratteristiche proprie di creatività e socialità. Caratteristica importante, si riesce a costruire un soggetto rispettoso di se, degli altri e dell’ambiente.

Avvio allo strumento musicale

I corsi musicali hanno lo scopo di offrire agli studenti l’opportunità di approfondire la propria formazione musicale specifica in alcuni strumenti: pianoforte, chitarra, ukulele, percussioni. L’alunno sarà guidato ad acquisire la corretta impostazione tecnica nell’uso dello strumento ed imparerà ad utilizzare semplici spartiti in autonomia. (Classi seconda, terza, quarta e quinta)

Inglese

Il laboratorio vuole incrementare le occasioni di apprendimento della lingua attraverso racconti brevi e sketches, stimolando l’ascolto e la produzione della lingua straniera con attività che coinvolgono tutti gli aspetti percettivi del bambino. Il metodo utilizzato infatti è quello del TPR (Total Physical Response) in cui tutti i sensi vengono coinvolti.

Studio personalizzato

Per tutti gli alunni delle cinque classi nel pomeriggio del venerdì si propongono momenti di studio assistito e personalizzato, attraverso la formazione di piccoli gruppi omogenei, in un clima adeguato e facilitante. Un’opportunità per chi, più autonomo e con un metodo di studio già acquisito, può consolidare e approfondire i contenuti appresi ma molto utile anche per chi, non avendo ancora acquisito un’organizzazione nel proprio lavoro o ancora incerto e insicuro, può essere accompagnato a ripercorrere il lavoro svolto in classe attraverso la guida dell’insegnante o dei compagni.

Summer school

Momenti ricreativi per gli alunni di tutte le classi durante i mesi estivi (ultima settimana di giugno, intero mese di luglio, ultima settimana di agosto e prime di settembre fino all’inizio della scuola). Sono previste attività di laboratorio all’interno della struttura e attività ricreative all’esterno quali la piscina, l’equitazione e gite settimanali. Un tempo della giornata viene inoltre riservato allo studio guidato nell’ambito del quale gli alunni possono eseguire i compiti estivi con regolarità.

Orari, spazi, servizi

L’orario settimanale si articola su cinque giorni strutturati in cinque mattine e tre pomeriggi.

Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle ore 12.30 e dalle 13.30 alle 15.30 per le classi prima, seconda e terza.

Dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle 15.30 per le classi quarta e quinta.

Nei pomeriggi non curricolari vengono proposte attività opzionali integrative.

La scelta di questa modulazione oraria è determinata dal riconoscimento che per il bambino la scuola rappresenta certamente un’esperienza significativa ma non totalizzante rispetto alla sua vita.

Nell’edificio scolastico tutto il primo piano è destinato alle cinque aule della scuola primaria ad un’aula per il potenziamento della lingua straniera e per il sostegno.

Aule

Aule

Ampie e luminose assicurano il giusto distanziamento. Sono tutte dotate di LIM, computer e impianto per la didattica digitale integrata permettendo un facile accesso alle risorse didattiche esistenti, la preparazione di materiale multimediale per le lezioni e la condivisione di contenuti didattici con l’intera classe oltre alla possibilità di attivare la didattica a distanza.

Palestra

Palestra

Dotata di tutte le attrezzature necessarie all’educazione fisica, oltre che di canestri per il basket, porte per pallamano e rete per la pallavolo. È inoltre lo spazio ideale per attività ludiche e sportive extracurriculari e per momenti ricreativi.

Sala polivalente

Sala polivalente

Ampia aula dalla struttura agile e flessibile alle più svariate esigenze della vita della scuola che può ospitare fino a 250 alunni per attività comuni a più classi. Dispone di un palco, di un impianto audio e video e strumenti per attività multimediali. Viene utilizzata anche per incontri e momenti di festa.

Aula informatica

Aula informatica

Dispone di 16 computer aggiornati, completi di programmi funzionali alle attività didattiche degli alunni.

Cortili

Cortili

Direttamente raggiungibili dai corridoi della scuola, si aprono due ampi spazi esterni che offrono l’opportunità di svolgere, nei momenti ricreativi, giochi all’aperto.

Mensa

Mensa

Lo spazio dedicato alla mensa scolastica può ospitare fino a 130 alunni.

Il servizio mensa è gestito da la Ditta Pellegrini SPA che elabora i menù stagionali e i menu personalizzati sotto la supervisione del Servizio Dietetico dell’ATS.

La mensa soddisfa anche specifiche esigenze alimentari per i casi di allergie o intolleranze introducendo preparazioni sostitutive al menù standard.

La qualità del servizio mensa è supervisionata dalla Commissione Mensa composta dalla rappresentanza dei genitori e dei docenti.

Il menù settimanale, su indicazioni predisposte dall’ASL, è esposto nell’atrio a disposizione delle famiglie.

Prescuola

Prescuola

È un servizio aperto a tutti i bambini che hanno la necessità di essere a scuola prima dell’orario scolastico. Nella fascia compresa dalle ore 7,45 alle ore 8,15 i bambini raggiungono lo spazio dedicato, la sorveglianza è garantita dalla presenza di un insegnante. L’accesso è libero e non necessita di alcuna iscrizione.

Doposcuola

Doposcuola

Il servizio del doposcuola è attivo tutti i giorni dalle ore 15,30 alle ore 18,00. Il tempo del doposcuola oltre prevedere un momento ricreativo di svago e merenda è dedicato allo svolgimento dei compiti guidato e controllato dall’insegnante. È un’occasione preziosa in cui i bambini mettono a frutto e verificano quanto hanno scoperto nelle ore di lezione e consolidano rapporti di amicizia.

Docenti

L’insegnante della scuola primaria partecipa all’esperienza di conoscenza insieme al bambino, scommette su di lui, si compromette con lui, lo tiene aperto e gli permette di sviluppare quella capacità di conoscere, di capire, di mantenere viva quella curiosità che a lui, come a noi, è data.

Fabiana De Simone

Direttrice - Insegnante

Anna Pozzi

Insegnante

Marta Cambielli

Insegnante

Giada Pedrazzini

Insegnante

Chiara Damiani

Insegnante

Chiara Fantacci

Specialista di inglese

Gutierrez Jimenez Lianette

Specialista di musica

Marta Zanoncelli

Specialista di motoria

Erica Belloni

Insegnante

Cinzia Stella

Insegnante di sostegno

Elena Nillucci

Educatrice

Martina Plizzari

Specialista di inglese

Romina Vighi

Insegnante

Chiara Vignoli

Insegnante di sostegno

Debora Vella

Insegnante di sostegno

Giulia Lucchi

Specialista di musica

Alessandra De Simone

Insegnante

Concetta Bilotta

Insegnante

News

Tokalon: un’esperienza “matematica” per tutti!

Tokalon: un’esperienza “matematica” per tutti!

― 21 Maggio 2023

ELEMENTARI – Anche quest’anno le finali del concorso “Matematica per tutti” tenutosi a Roma a Cinecittà tra il 19 e il 20 maggio ha visto protagonisti i nostri alunni della primaria, che hanno riportato ottimi risultati.

Leggi tutto
Collaborazione e rispetto tra uomo e natura: il mondo delle api

Collaborazione e rispetto tra uomo e natura: il mondo delle api

― 13 Maggio 2023

ELEMENTARI – Cosa è nato dall’incontro della curiosità dei bambini di classe quarta con l’apicoltore Luigi Scietti?
La scoperta di un mondo incredibile di cui le api sono protagoniste.

Leggi tutto
Viaggio di istruzione della quinta Elementare in Valle D’Aosta

Viaggio di istruzione della quinta Elementare in Valle D’Aosta

― 29 Aprile 2023

ELEMENTARI – In conclusione del ciclo scolastico siamo andati in Valle D’Aosta per approfondire sul posto le tante conoscenze apprese durante gli anni.

Leggi tutto
Estate al Canossa

Estate al Canossa

― 9 Aprile 2023

Nel volantino sottostante trovate tutte le info per le nostre attività estive!

Leggi tutto
The gruffalo play

The gruffalo play

― 7 Marzo 2023

INFANZIA – ELEMENTARI – A mouse took a stroll through the deep dark wood così hanno inizio le avventure del furbo topino che la seconda elementare ha messo in scena per i propri compagni della prima elementare e le balene dell’ultimo anno dell’asilo.

Leggi tutto
Milo, il rover che porta i bambini su Marte

Milo, il rover che porta i bambini su Marte

― 26 Gennaio 2023

PRIMARIA – Cosa muove scienziati e studiosi ad avventurarsi alla scoperta di Marte? Con questa domanda è iniziato il laboratorio di inglese in classe V.

Leggi tutto

Sei interessato alle nostre scuole?

Scopri come iscriverti all'Istituto Canossa e al Liceo W. Shakespeare oppure richiedi un appuntamento

Vieni a conoscerci Iscriviti