Chi siamo

La Fondazione Fides et Ratio nasce dalla passione di uomini che, a partire dall’esperienza cristiana, hanno incontrato e scoperto la bellezza della realtà e l’entusiasmo del conoscere.

Le scuole della Fondazione Fides et Ratio intendono accompagnare e guidare l’alunno alla scoperta dei propri talenti e alla comprensione dei nessi più profondi del reale, nel percorso di crescita e conoscenza che va dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado, in un cammino di crescita individuale che educa a sostenere sfide ambiziose e stimolanti, che conduce la persona verso la consapevolezza dell’essere chiamati a mettersi in gioco, ad impegnare la propria libertà e a confrontarsi radicalmente con una comunità di vita e di pensiero.


ADEMPIMENTI L. 106/2021

Nella pagina al link sotto la Fondazione Fides et Ratio dà evidenza della documentazione, relativamente alle scuole gestite, come previsto dall’art. 58, comma 5, del DL 25 maggio 2021, n. 73 (convertito da L. 106 del 23 luglio 2021).


fides

fiducia

Premessa essenziale per ogni percorso di conoscenza è che l’alunno instauri un rapporto di fiducia con se stesso, con l’altro e con il mondo che lo circonda.

Gli alunni vengono educati a dar credito ai propri desideri e alle proprie domande, sondando realisticamente i propri limiti e le proprie potenzialità. La crescita personale si inserisce in un rapporto di fiducia con l’autorità che si afferma come una via di partecipazione al processo della conoscenza e come una fonte di esperienza umana comunitaria, dentro la quale diventa fondamentale la relazione con i compagni di studio. La fiducia verso la realtà coincide con la scoperta delle leggi e delle dinamiche che ne fondano la struttura originaria, e che rivelano la bellezza di un reale capace di esaudire il desiderio di ‘vero, di bello e di buono’ che anima il cuore di ognuno.

ratio

argomentazione per cogliere i nessi

È l’esercizio della ragione che permette di esplicitare i nessi del reale fino a coglierne il senso più profondo.

Occorre innanzitutto che l’alunno maturi la consapevolezza dell’esigenza di dare ragione delle proprie posizioni e delle proprie scelte, non basta avere un’opinione se non è supportata da argomenti validi cioè in grado di reggere un vaglio critico. In questa ottica coprotagonista essenziale del processo argomentativo è l’altro, le cui ragioni possono consolidare o confutare le proprie argomentazioni, perfezionando in ogni caso il percorso di conoscenza. Le ragioni degli altri sono strumenti di ricerca di senso: sia quelle dell’autorità sia quelle dei coetanei. La progressiva comprensione della realtà è l’esito finale dell’utilizzo pieno della ratio.

labor

occasioni di esperienza

Il compito della nostra scuola paritaria è fare una libera proposta educativa che si colloca nel solco della tradizione cristiana e quindi è aperta a tutti.

Elemento essenziale di questa proposta è il fatto che l’alunno viene guidato in un percorso di crescita individuale che educa a sostenere sfide alte e stimolanti. La ricerca di un significato unitario delle cose e delle relazioni umane si svolge dentro esperienze in cui è l’incontro con l’altro a fare la differenza, a mettere in moto le forze creative, a spingere verso una partecipazione piena alla conoscenza. Il contributo libero e responsabile del singolo diventa parte irrinunciabile dell’espressione della vita comunitaria.

La Storia

La Fondazione Fides et Ratio è stata costituita nel 2006, e la sua attività si è sviluppata a partire dall’anno scolastico 2007/2008, ma le sue radici affondano molto più indietro: nel 1871 (il 22 marzo) quando le Suore Canossiane fondarono l’Istituto Canossa, dedito alla cura e all’educazione dell’infanzia e dei giovani.

Quando dopo più di cento anni le suore decisero di lasciare la propria attività in Lodi nacque la Fondazione Canossa che subentrò a tutti gli effetti alle suore Canossiane nella gestione della scuola dall’anno scolastico 1994/95.

Nel 2007 tenendo conto della propria storia e riconoscendo la comune origine e i rapporti con il Liceo Linguistico W. Shakespeare di Crema, la Fondazione Canossa si è trasformata nella Fondazione Fides et Ratio e gestisce in maniera unitaria ma valorizzando le differenti peculiarità le scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado dell’Istituto Canossa di Lodi e il Liceo Linguistico W. Shakespeare di Crema.