Un compito di realtà per diventare sempre più adulti…e vaccinati?

― 9 Febbraio 2021

EDUCAZIONE CIVICA: Un compito di realtà per diventare sempre più adulti…e vaccinati?

Ormai da quasi un anno la pandemia di COVID-19 e i suoi effetti in ogni campo della vita sono al centro dell’attenzione di tutti noi, come singoli e come società civile. Eppure, dopo un anno, il discorso mediatico e le nostre più comuni considerazioni, parlano ancora soprattutto il linguaggio dell’emergenzialità e dell’eccezione, qualcosa che tutto sommato si spera passi presto, mettendo in campo, nell’attesa, soluzioni di più o meno breve respiro, forse riluttanti a prendere seriamente in considerazione le implicazioni più profonde di ciò che questo momento storico ci costringe a vivere. Nella nostra quotidianità, appesantita da restrizioni e sacrifici, paure e insicurezze, nessuno può sottrarsi, infatti, dal rincorrere le sfide di una difficile ma doverosa resilienza – come piace sempre più dire. Quel che, invece, non è affatto scontato è il saper fare un passo indietro, fermarsi per riflettere, informarsi a fondo e cercare di comprendere ciò che ci circonda, senza lasciarsi scoraggiare preventivamente dalla complessità dei fenomeni in atto.

Eppure, attraverso il nuovo insegnamento dell’educazione civica, abbiamo deciso di sfidare tutto questo, avventurandoci in un percorso conoscitivo inedito, in cui i nostri studenti di 5° A sono stati i protagonisti indiscussi. Si è trattato di un felice esperimento di didattica rovesciata, con il quale i nostri ragazzi si sono lanciati in un autentico lavoro di scoperta, una ricerca rigorosa al servizio della possibilità, per ognuno, di arrivare ad un giudizio personale, maturo e critico, attorno ad una questione sempre più centrale per quanto concerne la pandemia e la sua gestione: i nuovi vaccini anti-covid.

Un tema complesso, perché chiama in causa livelli diversi, su ognuno dei quali la classe ha svolto un approfondito lavoro di ricerca in gruppi distinti per poi arrivare ad elaborare una sintesi complessiva e un’esposizione unitaria, al servizio di tutti. Gli insegnanti coinvolti, in particolare la prof.ssa V. Collico di Scienze e il prof. G. Maffini di Storia, Filosofia e Religione, hanno in un primo tempo introdotto alcuni aspetti generali, aiutando i ragazzi a delineare e distinguere i diversi ordini di problemi e le domande a partire dalle quali prendere il largo in una intelligente ricerca di informazioni in rete.

Il primo ambito di ricerca ha riguardato gli aspetti tecnico-scientifici di funzionamento e produzione dei nuovi vaccini ad RNA messaggero, messi in commercio e distribuiti già oggi da AstraZeneca e Moderna, i quali presentano caratteristiche profondamente diverse dai vaccini tradizionali. In secondo luogo, si è cercato di far luce sulle funzioni e sul ruolo delle diverse istituzioni pubbliche e degli attori privati coinvolti nella distribuzione dei vaccini e nella implementazione dei piani vaccinali, a partire da quello italiano (OMS, case farmaceutiche, istituzioni europee, istituzioni italiane). Infine, ci si è posti la domanda, oggi oggetto di forte dibattito, se – e soprattutto a quali condizioni – possa essere legittimo un obbligo vaccinale relativo alla vaccinazione anti-covid.

Un’occasione in più per riscoprire che la conoscenza non è mai l’accumulo di informazioni passivamente ricevute, ma è sempre un farsi carico delle domande e dei problemi che – più o meno consapevolmente – urgono nella nostra esperienza presente (potrebbe anche trattarsi, studiando Dante o Platone, della domanda di una felicità assoluta: la dinamica è la stessa). Solo armati di domande chiare e penetranti e seguendo la direzione tracciata da esse, possiamo pensare la realtà, pesando e soppesando i frammenti di essa che ci vengono incontro sotto forma di informazioni, programmi scolastici o incontri inaspettati, e farci carico di essa.  Perché educare, è spalancare al mondo.

News

L’amore, il Simposio e il filo di Davide

L’amore, il Simposio e il filo di Davide

― 5 Dicembre 2023

Liceo Shakespeare – In classe seconda un “banchetto filosofico” sulla tematica dell’amore

Leggi tutto
Linee guida per l’orientamento scolastico

Linee guida per l’orientamento scolastico

― 23 Novembre 2023

Liceo Shakespeare – Docente orientatore e tutor per l’orientamento illustrano le nuove linee guida ministeriali agli studenti

Leggi tutto
Dibattere per conoscere

Dibattere per conoscere

― 17 Novembre 2023

Liceo Shakespeare – Area della personalizzazione: al via il laboratorio di debate

Leggi tutto