Passaporto per il futuro

― 30 Aprile 2021

SIAMO FATTI PER COSE GRANDI

“Marco, cosa farai da grande?” “L’astronauta!” E Marco ha davvero perseguito questo obiettivo per tutta la vita, oggi ha una doppia laurea, Fisica e Ingegneria, e si occupa e di Sistemi Robotici presso il Jet Propulsion Laboratory (Jpl)-CaTech a Pasadena, California, dove segue il rover Perseverance in azione su Marte. E ancora non ha smesso di sperare di andare nello spazio…

Siamo fatti per cose grandi”: questo il titolo dell’incontro che ha aperto l’Open day del liceo sabato 24 aprile e che ha avuto come relatore d’eccezione Marco Dolci, ex alunno dello Shakespeare, che ha raccontato il percorso umano e professionale che l’ha portato da Lodi alla NASA, passando per Crema.

Oltre a una grande passione per la conoscenza a tutto tondo, Marco ha sottolineato l’importanza di alcuni legami che ti aiutino a perseguire i tuoi desideri e a verificarli durante il cammino. Senza una compagnia in primis in famiglia poi a scuola, in università e nel lavoro, si rischia di non guardare i suggerimenti che la realtà sempre ci dà per compiere la promessa di pienezza che abbiamo nel cuore. Ha anche sottolineato che nella vita non si smette mai di imparare e che spesso l’ammissione dei propri limiti, se condivisa, diventa possibilità per superarli. Marco si è poi addentrato negli aspetti tecnici e veramente “spaziali” del suo lavoro, illustrando il rover Perseverance e spiegando il suo funzionamento con tutti i “gadget” che solo alla NASA possono inventare. Poi, facendoci vivere in diretta l’ammartaggio del robot sul Pianeta rosso, ci ha spiegato la sua missione e ci ha raccontato dei prossimi passi della ricerca aerospaziale. Le numerose domande che gli sono state rivolte hanno dimostrato l’interesse che l’incontro ha riscosso, tanto che abbiamo strappato a Marco la promessa di poter continuare il dialogo con lui.

La mattinata è poi proseguita con una full immersion nella didattica, con una lezione in spagnolo di Scienze motorie in modalità CLIL e a seguire una lezione di tedesco con la madre lingua per far scoprire la bellezza della lingua di Goethe.

A completare l’evento una serie di incontri con docenti, genitori e alunni per approfondire le peculiarità del percorso quadriennale giunto ormai al suo terzo anno.

Aiutata da varie presentazioni multimediali, la Preside ha sinteticamente descritto la nuova organizzazione del tempo, l’innovazione metodologica, la valorizzazione di passioni e talenti personali e la possibilità di vivere molteplici esperienze quali principali caratteristiche di un modello molto diffuso in Europa ed esclusivo sul nostro territorio. Dialoghi da genitori a genitori e infine un aperitivo a distanza con ex alunni hanno concluso la mattina con racconti di esperienze e opportunità dentro e oltre la classe. In attesa che lo Shakespeare arrivi anche nello spazio.

News

Gita di socializzazione: un inizio dolcissimo, un tramonto… salato

Gita di socializzazione: un inizio dolcissimo, un tramonto… salato

― 22 Settembre 2023

Liceo Shakespeare – Tutte le classi insieme per una due giorni in Liguria piena di scoperte

Leggi tutto
Partiti… in quarta!

Partiti… in quarta!

― 18 Settembre 2023

Liceo Shakespeare – Un inizio d’anno all’insegna dell’internazionalizzazione per i nostri ragazzi dell’ultimo anno

Leggi tutto
“Mi sono sentito all’improvviso un bisogno d’impossibile” (A. Camus)

“Mi sono sentito all’improvviso un bisogno d’impossibile” (A. Camus)

― 9 Settembre 2023

Liceo Shakespeare – Un grande inizio per studente e docenti del nostro liceo

Leggi tutto