Imparare facendo: Polymerase Chain Reaction

― 16 Febbraio 2023

Come si fa ad incastrare un assassino con la prova del DNA? Come si fa a scoprire se siamo portatori di una malattia genetica? Come si esegue uno screening prenatale? Come possiamo effettuare un test di purezza e qualità degli alimenti? Come possiamo sapere a che specie appartiene un fossile animale o vegetale? Quando il test per il Covid19 può esser definito test molecolare? 

Incredibilmente, la risposta a tutte queste domande che coinvolgono discipline così diverse è una sola: PCR, Polymerase Chain Reaction.  

Si tratta di una tecnica di biologia molecolare che permette di ottenere grandi quantità di DNA a partire da modestissimi campioni biologici, siano essi tracce di sangue, un capello, una cellula embrionale, cibi, reperti di migliaia di anni fa, o microscopici virus che infettano il nostro corpo. 

Se lo studi solo sui libri, forse non ti rendi conto dell’importanza di questa tecnologia, eppure chi l’ha inventata (Kary Mullis) ha ricevuto il premio Nobel per la chimica nel 1993, e un motivo c’è. La PCR ha rivoluzionato il modo di fare ricerca; grazie alla PCR il Human Genome Project ha potuto prendere forma, consentendo il sequenziamento dell’intero genoma umano. Citando il genetista Eric Green, “If you’re doing any sort of DNA studies, PCR is just the thing you do … It’s almost like saying, how do you use electricity?” 

Con questo in mente, i ragazzi dell’ultimo anno del Liceo Shakespeare, armati di micropipette e assistiti da docenti, ricercatrici e studentesse del dipartimento di Biologia Molecolare dell’Università di Pavia, si sono lanciati nell’esperienza: hanno prelevato alcune cellule da una coltura di lievito, ne hanno estratto il DNA e, grazie (indovinate un po’?!) alla PCR, ne hanno amplificato un gene specifico per verificare di quale tipo di lievito si trattasse.  

I risultati delle analisi hanno confermato ciò che il nostro naso ci aveva fatto sospettare… l’odore di quelle cellule ricordava la pasta della pizza… e infatti il DNA è risultato essere quello di Saccharomyces cerevisiae, meglio conosciuto come lievito di birra! 

News

Gita di socializzazione: un inizio dolcissimo, un tramonto… salato

Gita di socializzazione: un inizio dolcissimo, un tramonto… salato

― 22 Settembre 2023

Liceo Shakespeare – Tutte le classi insieme per una due giorni in Liguria piena di scoperte

Leggi tutto
Partiti… in quarta!

Partiti… in quarta!

― 18 Settembre 2023

Liceo Shakespeare – Un inizio d’anno all’insegna dell’internazionalizzazione per i nostri ragazzi dell’ultimo anno

Leggi tutto
“Mi sono sentito all’improvviso un bisogno d’impossibile” (A. Camus)

“Mi sono sentito all’improvviso un bisogno d’impossibile” (A. Camus)

― 9 Settembre 2023

Liceo Shakespeare – Un grande inizio per studente e docenti del nostro liceo

Leggi tutto