Il mondo in classe

― 19 Marzo 2023

Il 2023 è per il nostro liceo un anno ricco di incontri: la scuola è tornata a spalancare le porte, terminate le attività di recupero previste dopo la seconda valutazione, il terzo bimestre è caratterizzato da diversi approfondimenti in ambito scientifico per la classe terza e quarta: la professoressa Bolzoni ha invitato il Dott. Tommaso Fraccia, PDH in Fisica e ricercatore presso il Dipartimento di Farmacologia dell’Università degli Studi di Milano, su “DNA e cristalli liquidi all’origine della vita”, la Prof.ssa Paola Rusmini, docente in Biologia Applicata presso l’Università degli studi di Milano, con un intervento dal titolo “Siamo tutti GENI-ali!”. Altri due incontri interessantissimi per la classe terza, entrambe con la Dott.ssa Federica Gervasoni, PDH in Medicina Sperimentale e Biotecnologie Mediche, attualmente Data Scientist nel dipartimento Clinical Advanced Analytics presso la multinazionale Fresenius Medical Care, ha condotto con gli studenti una attività dal titolo “Gen Z meets Artificial Intelligence”.

Su invito del Presidente del Gruppo Industriali di Cremona, la classe quarta ha partecipato all’indagine: Generazione Z: guida al cambiamento, pensato dal Gruppo Giovani Industriali di Cremona, in partnership con Comune di Cremona, Università Cattolica del Sacro Cuore, Politecnico degli studi di Milano ed Istituto Toniolo.

Da qualche settimana ha poi preso avvio il nuovo corso della personalizzazione, il laboratorio AIProject, finalizzato alla partecipazione al progetto LAIVin (Laboratorio di arti interpretative e visive), nell’ambito del quale verrà ospitato il professor Stefano Ferrari, docente della facoltà di informatica dell’Università degli Studi di Milano, che presenterà il nuovo corso di laurea Artificial Intelligence, progetto internazionale ed inter-universitario delle università Milano-Bicocca, Milano Statale e Pavia, erogato interamente in inglese.

Sempre nell’ambito della personalizzazione, è partito il corso di potenziamento di matematica mirato alla preparazione ai test d’ingresso universitari, con elementi di calcolo combinatorio, probabilità, statistica e logica. Il corso è tenuto da un ex-allievo del nostro istituto, attualmente studente del corso di laurea in Ingegneria aerospaziale, Stefano Mazzeo. Dal banco alla cattedra, come si suole dire…

Dopo la condivisone del protocollo d’intesa Scuola spazio di legalità, gli alunni di classe terza hanno dialogato con gli esperti del Nucleo Operativo Territoriale sul tema “Consumo e detenzione di sostanze stupefacenti e bevande alcoliche”.

Nello stesso ambito, la classe prima ha partecipato all’evento #cuoriconnessi, in occasione del “Safer Internet Day”, incontro dedicato alla divulgazione del corretto uso della rete e dei social, a contrasto di fenomeni quali il cyberbullismo, sexting e di altre forme di prevaricazione online.  

Previsti a breve altri incontri significativi: uno dedicato agli studi sulla Sacra Sindone, per tutti, e infine gli alunni di classe prima incontreranno, dopo averlo già conosciuto in collegamento, Antonino Masuri impegnato dal 2007 in Kenya in vari  progetti AVSI in particolare nel Sostegno a distanza .

Una ricchezza di incontri che svela anzitutto ai docenti, nel condividere la cattedra per qualche ora, la grande opportunità di crescita che gli alunni sono, ogni giorno, per noi adulti. Tutti gli ospiti, che sempre ci stupiscono per disponibilità e passione, ci ringraziano dell’esperienza in classe, ricordandoci che entrare in aula è un vero privilegio che chiama noi inseganti a ricordarci e testimoniare che siamo fatti per vivere e condividere l’avventura della conoscenza. Per questo la finestra sul mondo è sempre spalancata!

News

L’amore, il Simposio e il filo di Davide

L’amore, il Simposio e il filo di Davide

― 5 Dicembre 2023

Liceo Shakespeare – In classe seconda un “banchetto filosofico” sulla tematica dell’amore

Leggi tutto
Linee guida per l’orientamento scolastico

Linee guida per l’orientamento scolastico

― 23 Novembre 2023

Liceo Shakespeare – Docente orientatore e tutor per l’orientamento illustrano le nuove linee guida ministeriali agli studenti

Leggi tutto
Dibattere per conoscere

Dibattere per conoscere

― 17 Novembre 2023

Liceo Shakespeare – Area della personalizzazione: al via il laboratorio di debate

Leggi tutto