Istituto Canossa – Secondaria

Museo d’arte contemporanea Folligeniali e scuola d’arte Bergognone
ELEMENTARI – È stata una piacevole ed interessante scoperta il museo che lunedì e martedì mattina le classi quarta e seconda hanno avuto modo di visitare per avvicinarsi alle realtà culturali che la città di Lodi offre e che costituiscono una felice opportunità di conoscere meglio il territorio con una bella passeggiata per le vie della città.
Leggi tutto
“Scuola genitori”, Pio II Piccolomini e la magia di Pienza
MEDIE – Continua il percorso della ‘Scuola genitori’ promossa dall’Istituto Canossa. Dopo la lezione sulla ‘Divina Commedia’ del docente di latino e lettere Rossano Salini il nuovo appuntamento, fissato per la serata di giovedì 4 aprile, ha visto protagonisti Enrico Oldini e Roberto Bettinelli, rispettivamente insegnanti di arte e storia, che hanno condiviso con i genitori degli alunni una lezione dal titolo ‘Pienza, città ideale del Rinascimento, nei commentarii di Pio II Piccolomini’.
Leggi tutto
La lezione di Picasso nei manifesti per il concorso Lyons
MEDIE – L’Istituto Canossa partecipa al progetto dei club Lyons dal titolo ‘Salviamo il nostro ambiente’.
Leggi tutto
Incontro con la Croce Rossa, l’intervista nel corso di giornalismo
MEDIE – Gli studenti della Canossa hanno incontrato nella sala polivalente Cesare Ghizzoni, lodigiano, da 36 un volontario attivo nella Croce Rossa e istruttore del 118.
Leggi tutto
Missione di pace per Daniel, l’articolo sul Giorno
MEDIE – C’è anche un po’ della scuola media «Canossa» nelle tre missioni di aiuti al popolo ucraino che ha organizzato la Fondazione «Santa Francesca di Cabrini» di Lodi. L’addetto alla raccolta dei beni di prima necessità, incaricato di catalogare e archiviare il prezioso e ingente materiale costituito prevalentemente da cibo e medicinali, è un ex alunno dell’istituto.
Leggi tutto
Estate al Canossa
Nel volantino sottostante trovate tutte le info per le nostre attività estive!
Leggi tutto
Con Dante prende il via la “Scuola genitori”
MEDIE – Alla Canossa i genitori tornano tra i banchi di scuola, e – anche se per un’ora sola – tornano studenti, per vedere di persona e sperimentare ciò che accade quotidianamente ai loro figli.
Leggi tutto
Cronisti in classe, la pagina dedicata alla Canossa
MEDIE – La pagina pubblicata sul quotidiano Il Giorno nell’edizione di martedì 28 marzo all’interno del concorso Cronisti in classe 2022-2023. I testi sono stati realizzati dagli alunni della Scuola Media Canossa.
Leggi tutto
L’incontro con il bisogno del prossimo: il donacibo
PRIMARIA – Questa mattina, gli alunni della scuola Primaria, hanno incontrato alcuni responsabili del Donacibo, un’iniziativa di solidarietà volta a raccogliere generi alimentari per le famiglie che hanno difficoltà e che hanno bisogno di cibo.
Leggi tutto
Darwin, il brigantino Beagle e le isole Galapagos
MEDIE – ‘L’origine delle specie’ è il celebre volume pubblicato del naturalista inglese Charles Darwin nel 1859 nel quale sono contenute le tesi sui meccanismi dell’evoluzione e della selezione naturale.
Leggi tutto
Duomo di Milano, dal medioevo l’opera di un’intera comunità
MEDIE – Il docente di Arte, Immagine e Tecnologia Enrico Oldini, nella lezione proposta agli studenti delle scuole media dell’Istituto Canossa durante la vacanza sulla neve a Spiazzi di Gromo, ha illustrato il percorso di costruzione della cattedrale milanese intitolata alla natività della Beata Vergine Maria.
Leggi tutto
Anatomia di un dittatore, il documentario sulla vita di Mussolini
MEDIE – Nell’ambito delle lezioni dedicate alla storia contemporanea il docente Roberto Bettinelli ha affrontato il tema del fascismo analizzandone i passaggi cruciali.
Leggi tutto
Giornalismo, la Canossa partecipa al progetto ‘Cronisti in classe’
MEDIE – L’Istituto Canossa ha dato il via anche quest’anno al corso di giornalismo coordinato dai docenti Roberto Bettinelli ed Enrico Oldini. Ma con l’avvio del 2023 è scattata una grande novità per rendere ancora più coinvolgente e utile l’esperienza del laboratorio.
Leggi tutto
Vajont, la frana del Toc e le cause del disastro
MEDIE – Una lezione per comprendere le cause che hanno determinato la frana del monte Toc e il disastro del Vajont il 9 ottobre del 1963. Una tragedia costata la vita a 2mila persone che ha distrutto il paese di Longarone.
Leggi tutto
Spiazzi di Gromo: lezioni, sfide e giochi sulla neve
MEDIE – Una vacanza speciale dove gli alunni hanno potuto conoscere meglio i compagni divertendosi sulla neve con i loro docenti. La gita a Spiazzi di Gromo è un appuntamento classico della proposta didattica dell’istituto Canossa e, ogni anno, consente agli studenti di vivere un’esperienza unica che unisce amicizia, conoscenza e un’inesauribile allegria.
Leggi tutto