Senso e dignità della persona nel film ‘La strada’ di Fellini

― 10 Gennaio 2022

‘La strada’ del regista Federico Fellini rappresenta una delle opere più riuscite del cinema italiano che ha conquistato l’Oscar come migliore film straniero nel ’54. La sceneggiatura è stata scritta dallo stesso Fellini, da Tullio Pinelli e da Ennio Flaiano. La docente di religione Benedetta Fraccia ha esaminato il film con gli studenti di prima media analizzando, in particolare, alcuni dei dialoghi più rappresentativi e profondi tra il personaggio femminile Gelsomina, interpretato da Giulietta Masina, ed il Matto interpretato da Richard Basehard. Da segnalare la recitazione straordinaria di Anthony Quinn nel ruolo del protagonista maschile, Zampanò, e la bellezza delle musiche di Nino Rota.
“Gelsomina ed il Matto – commenta la docente di religione – vivono all’ombra di Zampanò. La prima ne subisce l’autorità mentre l’altro lo sfiderà fino a perdere la vita al termine di una lite. Ma in entrambi emerge la necessità di dare un significato alla propria esperienza che vada ben oltre i rapporti sentimentali e commerciali che li legano al protagonista del film. Dai loro dialoghi si evidenzia come l’essere umano sia mosso da una domanda di senso che sta alla base della propria condizione e che richiede una risposta più alta rispetto ad una concezione utilitaristica della vita umana. Il Matto riesce a condividere con Gelsomina un pensiero sulla realtà fino a qual momento per lei inarrivabile e grazie al quale si rende conto che ogni essere umano ha in sé un significato, un fine, una dignità. La contingenza e la casualità del vivere, quindi, non devono trarre in inganno perché ogni persona, anche la sfortunata Gelsomina, può rivendicare nel mondo un’importanza assoluta davanti al desiderio di amare ed essere amata”.

News

Museo d’arte contemporanea Folligeniali e scuola d’arte Bergognone

Museo d’arte contemporanea Folligeniali e scuola d’arte Bergognone

― 25 Maggio 2023

ELEMENTARI – È stata una piacevole ed interessante scoperta il museo che lunedì e martedì mattina le classi quarta e seconda hanno avuto modo di visitare per avvicinarsi alle realtà culturali che la città di Lodi offre e che costituiscono una felice opportunità di conoscere meglio il territorio con una bella passeggiata per le vie della città.

Leggi tutto
“Scuola genitori”, Pio II Piccolomini e la magia di Pienza

“Scuola genitori”, Pio II Piccolomini e la magia di Pienza

― 6 Maggio 2023

MEDIE – Continua il percorso della ‘Scuola genitori’ promossa dall’Istituto Canossa. Dopo la lezione sulla ‘Divina Commedia’ del docente di latino e lettere Rossano Salini il nuovo appuntamento, fissato per la serata di giovedì 4 aprile, ha visto protagonisti Enrico Oldini e Roberto Bettinelli, rispettivamente insegnanti di arte e storia, che hanno condiviso con i genitori degli alunni una lezione dal titolo ‘Pienza, città ideale del Rinascimento, nei commentarii di Pio II Piccolomini’.

Leggi tutto
La lezione di Picasso nei manifesti per il concorso Lyons

La lezione di Picasso nei manifesti per il concorso Lyons

― 25 Aprile 2023

MEDIE – L’Istituto Canossa partecipa al progetto dei club Lyons dal titolo ‘Salviamo il nostro ambiente’.

Leggi tutto