Sensate esperienze, necessarie dimostrazioni

― 10 Febbraio 2021

La possibilità di svolgere laboratori in presenza è stata ampiamente sfruttata allo Shakespeare non solo per le lingue, ma anche in ambito scientifico. In particolare la prof.ssa Linda Parati ha pensato per la classe IV un laboratorio di fisica in due momenti: il primo prevedeva esperimenti legati al moto rettilineo uniforme e al moto uniformemente accelerato, mentre il secondo si basava su esperimenti inerenti al suono e alla sua propagazione, il tutto con la collaborazione anche organizzativa di due alunni della classe.

Dopo un veloce ripasso delle equazioni necessarie è iniziata la parte sperimentale: piani inclinati, metri, cronometri si sono alternati a un loudspeaker che, poggiato su diversi materiali, ha permesso di comprendere la propagazione del suono. Come conclusione al laboratorio è stata effettuata una prova audiometrica che consiste nell’ascolto di un suono con una variazione di frequenza, dalla più alta alla più bassa, da 20000 Hz a 4000 Hz., permettendo agli studenti di verificare le proprie capacità uditive in modo divertente e coinvolgente.

L’iniziativa è stata seguita con partecipazione ed entusiasmo da parte degli alunni, coinvolti ad operare in prima persona; l’esperienza concreta ha infatti reso lo studio astratto di formule più significativo e appassionante.

Anche questo è Shakespeare.

News

Se’ di Speranza fontana vivace

Se’ di Speranza fontana vivace

― 18 Maggio 2023

LICEO SHAKESPEARE – Iniziamo insieme la novena alla Madonna di Caravaggio

Leggi tutto
Una nuova finestra sul mondo

Una nuova finestra sul mondo

― 17 Maggio 2023

LICEO SHAKESPEARE – La classe prima incontra Antonio Masuri, operatore AVSI in Kenya

Leggi tutto
Sulle orme di Renzo

Sulle orme di Renzo

― 12 Maggio 2023

LICEO SHAKESPEARE – Uscita didattica a Milano per la classe prima

Leggi tutto