Una lezione sulla poesia di Dante al Liceo Wasagasse a Vienna: gli autori sono due studenti del quinto anno del Liceo Shakespeare che stanno affrontando un periodo di studio in Austria.
“La nostra esperienza in Austria – raccontano Sara e Stefano – dura ormai da quasi due mesi durante i quali abbiamo frequentato il liceo Wasagasse. Ci siamo inseriti in una classe all’ultimo anno assistendo come veri e propri studenti alle lezioni in tedesco e affrontando, come gli altri, compiti e verifiche. In particolare il docente di Filosofia e Psicologia ci ha chiesto di realizzare una breve presentazione su uno dei più grandi poeti italiani: Dante Alighieri. È stata una sfida perché i nostri compagni lo conoscevano appena e non erano mai entrati in contatto con la sua opera. Dovevano qui di catturare la loro attenzione in pochissimo tempo utilizzando la lingua tedesca”.
“Dopo una breve introduzione sulla biografia del poeta – spiegano – abbiamo parlato del suo grande amore, Beatrice, e poi abbiamo raccontato la Divina Commedia soffermandoci sugli aspetti più stravaganti e accattivanti come la descrizione delle pene dell’Inferno. Abbiamo concluso leggendo alcuni versi del primo canto in italiano, con la traduzione a portata di mano, per mostrare la struttura metrica e retorica ma soprattutto per condividere l’affascinante musicalità”.
“Per noi – commentano i due studenti del Liceo Shakespeare – è stata un’opportunità straordinaria e una sfida avvincente. I nostri nuovi compagni ci sono sembrati molto curiosi e ci hanno dato fiducia. La poesia di Dante li ha conquistati”.
