Eccovi l’articolo uscito sul “Cittadino” di Lodi.
L’Istituto Canossa, una delle realtà educative più radicate a Lodi, nel 2021 festeggerà i 150 anni di presenza della scuola in città. Un anniversario particolare, in un anno difficile segnato dalle difficoltà legate al Covid; ma al tempo stesso, un’occasione per riaffermare i capisaldi del metodo educativo che caratterizza la scuola: apertura alla realtà, primato dell’esperienza, spirito di condivisione. Un metodo che si declina in “buone pratiche”, dalla scuola dell’infanzia fino alla secondaria di primo grado.

Matematica e scienze
Per l’insegnamento della matematica nella scuola primaria è stato introdotto un tempo per l’attività di gioco matematico, strumento di crescita in grado di migliorare sia le capacità personali sia quelle interpersonali. Anche alla scuola secondaria viene privilegiato, in campo scientifico, un metodo di tipo operativo e laboratoriale. Per questo motivo vengono attivati dei laboratori scientifici che permettono ai ragazzi di apprendere in modo operativo e non solo teorico le regole scientifiche.

Pre-scrittura
Un altro aspetto fondamentale della proposta formativa della Canossa è il lavoro di approccio alla scrittura nell’ultimo anno di scuola dell’infanzia: un importante raccordo con la scuola primaria che si fonda sul favorire negli alunni di 5 anni lo sviluppo dei prerequisiti utili all’apprendimento del gesto grafico.

Latino
Nella scuola secondaria, all’interno delle ore di italiano si è deciso che l’ora settimanale di approfondimento venisse dedicata all’insegnamento fin dalla prima media del latino, fondamento imprescindibile per una vera conoscenza della nostra lingua. Il latino viene però insegnato con il cosiddetto “metodo natura”, cioè come si insegnano le lingue moderne. Un metodo coinvolgente, a tratti anche divertente, e con esiti di apprendimento nettamente superiori rispetto al metodo grammaticale.

Lingua straniera
Significativo è infine il percorso sulla lingua straniera. Nella scuola dell’infanzia l’esposizione alla lingua straniera avviene per nove ore settimanali; nella scuola primaria l’insegnamento dell’inglese diventa un’esperienza di comunicazione che coinvolge in modo integrale il bambino, partendo dal gioco per arrivare a esperienze teatrali e allo studio di argomenti di geografia, scienze e storia in inglese; nella scuola secondaria, infine, l’inglese è punto di riferimento fondamentale nella formazione dei ragazzi, sempre con un approccio fortemente comunicativo, potenziato da attività di contatto con scuole americane e inglesi (PenPal Project).
