Costruire un curriculum personalizzato, fondato sulla valorizzazione di talenti e inclinazioni, è una delle peculiarità del liceo quadriennale che mira ad essere una risorsa nel territorio da cui riceve e a cui offre il proprio contributo, formando giovani dinamici e disponibile alle sfide.
Ogni anno quindi, ad integrazione del percorso comune definito dal quadro orario, la scuola offre progetti nelle diverse aree di studio; oltre ad un progetto linguistico, l’alunno è tenuto a frequentarne almeno un altro a sua scelta, ma può seguirne altri a seconda dei propri interessi, costruendo così il suo curricolo personale.
Nell’evidenza che la scuola non è l’unico soggetto in grado di formare, soprattutto quando sono implicate spiccate inclinazioni linguistiche, artistiche, scientifiche o di altro tipo, l’alunno, dopo un confronto con la scuola, può avvalersi di attività offerte da altri soggetti in grado di certificare contenuti e frequenza.
In questa prospettiva di personalizzazione del percorso scolastico, evidentemente gioca un ruolo importante la finalità di orientamento post-diploma, che ha portato, ad esempio, a proporre agli alunni di terza un corso di potenziamento logico-matematico.
Ogni essere umano ha dentro di sé uno o più talenti, una sorta di predisposizione, di passione innata che spesso resta latente. Scopo dell’educatore e quindi della scuola è favorire l’emergere di queste peculiarità, anche attraverso proposte diversificate che aiutino l’alunno a prendere coscienza delle sue potenzialità e della sua straordinarietà.
Segui questa rubrica per approfondire i progetti in corso.