Una nuova sfida per i nostri ragazzi di seconda che si sono posti il quesito più importante della loro vita di sedicenni: perché dobbiamo studiare una materia così noiosa come la chimica? Atomi, elementi, composti, formule, calcoli, … ma per quale motivo dobbiamo torturarci con tutto questo?
La chimica è in effetti qualcosa che percepiamo come molto distante da noi, eppure è vicina alla realtà di tutti i giorni molto più di quanto pensiamo… facciamo ricorso alla chimica quando cuciniamo, quando indossiamo certi indumenti e calzature, quando usiamo detergenti per la pulizia, quando usiamo un’automobile, ma non solo… senza legami chimici non esisterebbe la materia, non esisterebbe la vita, non proveremmo determinate sensazioni… tutto ciò che percepiamo e vediamo è in effetti “tenuto insieme” dalla chimica.




Non abbiamo convinto nessuno?
Allora vi raccontiamo cosa abbiamo imparato visitando il sito di C.O.I.M. S.p.A. ad Offanengo (CR), un gruppo presente in tutto il mondo, ma con headquarter in Italia, leader nella produzione di poliesteri, polioli, e poliuretani (coatings, adesivi, sigillanti ed elastomeri) e resine speciali per la realizzazione di materiali compositi e coatings.
L’elenco di queste sostanze ci dice poco, eppure sono tutti composti base di una quantità inimmaginabile di oggetti quotidiani, come le confezioni delle merendine, i rivestimenti delle automobili, le cover degli smartphone, le scarpe, gli occhiali, alcune pavimentazione, le vernici, gli inchiostri…
Il processo produttivo di @coimgroup è immenso, tanto quanto la dimensione fisica dell’azienda.










Così, spenti i cellulari per non interferire con i macchinari e indossati i dispositivi protettivi, ci siamo lasciati guidare dalla Dott.ssa Lidia Pagliari (H.R. specialist) alla scoperta del mondo della chimica industriale. Con lei abbiamo incontrato molti esperti che, oltre alla loro competenza, ci hanno dimostrato la passione per il lavoro e per l’azienda. Grazie a loro abbiamo visto come tutte le materie prime che entrano quotidianamente in @coimgroup debbano essere sottoposte ad un preciso e immediato controllo di qualità e purezza nel laboratorio analitico; abbiamo appreso che la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie e materiali sono alla base della crescita di un’impresa e della sua costante innovazione; ci siamo rassicurati, scoprendo che ogni ciclo produttivo è strettamente regolato da normative che garantiscono la sicurezza degli operatori e dei consumatori; abbiamo nuovamente parlato di sostenibilità e appreso che persino un’azienda chimica può avere una svolta “green” riducendo le proprie emissioni di CO2, ma anche modificando i materiali, rendendoli “più biodegradabili” senza perdere in efficienza, e anche risvegliando l’attenzione dei consumatori sul giusto metodo di riciclo.
Vi sembra poco?
In effetti c’è anche di più… ogni dipendente con cui abbiamo parlato ha condiviso con noi un pochino della sua esperienza personale… in varie lingue! Eh sì, perché la Dott.ssa Pagliari ci ha spiegato che ormai l’inglese è dato per scontato in ogni settore e ad ogni livello; ad un colloquio di lavoro, la prima domanda è “quale lingua conosci oltre all’inglese?”.
In italiano, in spagnolo o in inglese, ognuno ci ha raccontato qualcosa del suo cammino prima di @coimgroup, di cosa voleva diventare e di come alla fine si è realizzato. Questo ci ha fatto capire che la scelta del nostro futuro non è immediatamente determinata dalla scuola che abbiamo scelto, che a volte nemmeno una laurea è sufficiente a trovare la nostra via (a volte ne servono due, a volte nessuna); qualcuno segue il cammino che si era prefissato, qualcun altro prende strade che non c’entrano nulla con l’immagine che aveva di sé … l’importante è assecondare le proprie capacità, sfruttare la propria predisposizione e cercare in tutti i modi di fare ciò che ci realizza.
E proprio per non farci dimenticare che nella vita gli “esami non finiscono mai”, la dott. ssa Pagliari (dopo aver nutrito le loro menti, ma anche i loro corpi con un abbondante merenda!) ha sottoposto i ragazzi ad un test finale: superato a pieni voti!

