


È stata una piacevole ed interessante scoperta il museo che lunedì e martedì mattina le classi quarta e seconda hanno avuto modo di visitare per avvicinarsi alle realtà culturali che la città di Lodi offre e che costituiscono una felice opportunità di conoscere meglio il territorio con una bella passeggiata per le vie della città. Opere particolari, dai significati nascosti che hanno affascinato i nostri alunni, curiosi e ricchi di domande e osservazioni che, grazie alla guida di chi lavora nella struttura ed è appassionato e coinvolto nella scuola d’arte, hanno destato uno sguardo attento, personale e stupito di fronte a dipinti e opere diverse nella tecnica, ma anche espressione di artisti con vissuti e sentimenti che si sono via via svelati. I bambini stessi sono rimasti colpiti dai messaggi che le opere portano in sé, soprattutto perché a prima vista non sempre si colgono significati più profondi, al di là dell’impressione che ad ognuno di noi può dare un dipinto, un oggetto, una forma d’arte magari neanche compresa sulle prime. Ma c’è molto di più e i bambini hanno sperimentato quella libertà e quella forza espressiva che l’arte può dare, a tutti, indistintamente, senza che qualcosa sia giusto o sbagliato, senza limiti, anche quando alcune difficoltà fisiche, come non vedere o non poter usare perfettamente il nostro corpo, possono farci credere di non riuscire ad esprimerci. Alla fine del percorso, anche i nostri alunni hanno dato vita alla loro vena artistica grazie alla proposta laboratoriale offerta, realizzando un dipinto ad acquarello. Una mattinata in bella compagnia e circondati dall’arte del territorio lodigiano.


