Gita al lago di Garda per la classe della quinta elementare guidata dalla maestra Anna Pozzi. Lo scorso anno scolastico la classe aveva partecipato al progetto “Acqua e Vinci – Campionato dell’Acqua Lodigiana” organizzato da SAL, l’azienda pubblica del servizio idrico lodigiano, in collaborazione con MLFM, Movimento per la Lotta contro la Fame nel Mondo. MLFM è l’organizzazione non profit impegnata a garantire acqua potabile e servizi igienici di base nei paesi in via di sviluppo.
Gli alunni avevano vinto il primo premio: una visita a Sirmione che si è realizzata martedì 11 ottobre. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di conoscere in modo approfondito l’ambiente della costa del lago caratterizzato da spiagge naturali e canneti. Sono stati presentati fauna e flora con alcune caratteristiche e curiosità evidenziando gli elementi dell’ecosistema e l’interazione tra l’uomo e l’ambiente. Estremamente interessante e piacevole è stata la crociera sul battello Star per ammirare il bellissimo paesaggio del lago e osservare, una vera meraviglia, il fondale con la vegetazione e i pesci.
“Una opportunità molto utile e gradita – ha commentato la maestra Anna Pozzi – per approfondire aspetti importanti del programma di scienze che ha consentito anche di approfondire contenuti importanti in relazione e al rispetto dell’ambiente e ad Agenda 2030. La gita ha davvero entusiasmato i nostri alunni e sono molto fiera per il premio che hanno conquistato”



Ecco alcune delle reazioni degli studenti: “La gita è stata bellissima perché abbiamo imparato molte cose nuove e ci siamo divertiti coi compagni”.
“Abbiamo osservato il canneto – aggiunge un compagno – scoprendo che molti uccelli lo usano per nidificare o mimetizzarsi per difendersi dai predatori. Tra gli uccelli abbiamo conosciuto cormorani, tarabusi, svassi, folaghe, piro piro”.



“Mi ha colpito – dice un altro – che quando lo svasso va sott’acqua e cattura il pesce poi deve stare molto attento a non farselo scappare perché il pesce si divincola”.
È ancora: “Sono state interessanti le spiegazioni della guida e del capitano quando ci hanno parlato della posizione del lago e della sua formazione in epoca glaciale”.
“Quando eravamo in mezzo al lago il panorama era così bello che sembrava un dipinto” commenta un alunno.
E sull’imbarcazione Star: “Siamo scesi nella cabina sott’acqua: in alcuni momenti sembrava di essere in un bosco sott’acqua circondati dalle alghe”.
“La crociera sulla nave Star ci ha permesso di ammirare il paesaggio dal punto di vista del lago riconoscendo i profili delle morene glaciali, l’ambiente del canneto, la spiaggia, oltre a numerose specie di uccelli”.
“Entusiasmante è stata l’immersione nella cabina sott’acqua per ammirare il fondo del lago e inoltrarsi nella “foresta” di vegetazione acquatica “guardando negli occhi” alcuni pesci”.
Una gita davvero istruttiva e indimenticabile che i nostri alunni si porteranno nel cuore per molto tempo.
