
Il viaggio di istruzione della classe seconda ha portato, dal 10 al 12 ottobre, gli alunni e le alunne della Canossa in Toscana a conoscere le meraviglie della città di Pienza e della Val d’Orcia.
Per il primo giorno il programma ha previsto una tappa al mare, sulla spiaggia di Marina di Pietrasanta, dove gli studenti hanno giocato e pranzato al sacco. Poi la comitiva scolastica ha raggiunto Montepulciano dove, nella piazza principale, i docenti hanno condiviso una lezione sul campo analizzando le architetture e le tracce presenti per illustrare alcuni dei protagonisti e dei fatti principali del contesto storico, artistico e letterario umanistico-rinascimentale.

In serata, dopo la cena in albergo, si sono svolti i giochi di gruppo con tre squadre che si sono misurate nella gara di domande che trattavano gli argomenti affrontati nel corso della giornata.



Il giorno dopo la classe ha visitato Pienza, la città ideale del Rinascimento costruita dal Papa Pio II. I docenti e una guida del luogo hanno accompagnato gli alunni nella piazza e nella cattedrale di Santa Maria Assunta, nelle vie e lungo la cinta muraria che offre la vista sulla Val d’Orcia. La classe ha visitato anche il museo diocesano dove ha ammirato il capolavoro trecentesco della ‘Madonna col bambino’ dipinto da Pietro Lorenzetti.

Nel pomeriggio è stata organizzata una bella camminata che ha toccato alcuni degli scorci più suggestivi della valle che è stata dichiarata dall’Unesco, insieme alla città di Pienza, patrimonio universale dell’umanità.



In serata ancora giochi e gare incentrate sulle informazioni storiche e culturali acquisite nel corso della giornata con la partecipazione dei docenti.

Il terzo giorno, dopo la partenza da Chianciano Terme, di nuovo tappa al mare a Marina di Pietrasanta. Giochi, divertimento e pranzo. Poi il rientro a Lodi con visione di un film di animazione sul pullman. Tre giorni intensi e pieni di occasioni di crescita per i nostri alunni che hanno potuto vivere un’esperienza di amicizia e di formazione con i compagni e i docenti.