Giornate FAI di primavera

― 29 Maggio 2021

Sabato 15 e domenica 16 maggio si sono svolte le giornate di primavera del FAI che nella nostra città hanno visto l’apertura di alcuni beni di proprietà della Associazioni Benefattori Cremaschi onlus, come l’ex ospedale maggiore di via Kennedy e Palazzo Tadini di via Zurla con l’annesso parco “Manenti”, poi il giardino “Zanini” del Sant’Agostino e lunghi tratti delle mura venete.

Ancora una volta, i volontari del FAI sono stati affiancati da “apprendisti ciceroni”, 23 alunni delle scuole superiori della città che si sono preparati per presentare ai visitatori i diversi luoghi. Anche in questa occasione, come già due volte lo scorso anno, gli alunni del nostro liceo non si sono tirati indietro.

Tutta la classe quarta dello Shakespeare ha infatti aderito all’iniziativa e sotto la guida della prof.ssa di Storia dell’arte, Paola Valdameri, si è preparata al meglio per questa occasione che sarà anche conteggiata come attività di alternanza scuola-lavoro (PCTO). Giovedì 28 la responsabile, congratulandosi ancora una volta, ha consegnato a scuola a ciascuno dei ragazzi l’attestato di partecipazione. Sul terrazzo e reduci di un’uscita lungo il Serio con l’insegnante di Scienze motorie, i ragazzi hanno ricevuto il documento e gli applausi dei compagni di classe, ringraziato dell’opportunità e scattato qualche foto .

Il bene a loro affidato è stato l’ex ospedale maggiore di Crema che oggi ospita una RSA e il vicino ex ospedale della Misericordia.

La visita si snodava su due livelli: il primo ripercorreva la storia dell’edificio, la sua origine e i cambiamenti che ha subito, il secondo permetteva, grazie a ritratti conservati nella struttura, di conoscere i benefattori che hanno reso possibile la costruzione dell’edificio. Opere d’arte di altissimo livello, di proprietà dell’Associazione, sono state illustrate ai visitatori, opere che solitamente non è possibile contemplare.

Come sottolineato dai nostri ciceroni in erba, l’ospedale, le cui origini risalgono al XII secolo, nasceva perché il malato, che nell’antichità veniva emarginato, diventa, grazie all’influsso del cristianesimo, hospes, ospite, in quanto nella sofferenza è assimilato a Cristo. Inoltre la cura architettonica dell’edificio, che si è notata dalla ricca decorazione degli antichi ingressi ai reparti maschile e femminile, permetteva di godere della bellezza anche in un luogo di sofferenza.

Sono stati due giorni intensi, in un periodo dell’anno scolastico non certo facile, ma gli studenti sono concordi nel giudicare assolutamente positiva l’esperienza, sia per quanto appreso della propria città, sia per essersi cimentati nell’esporre davanti a persone sconosciute, vincendo per alcuni una certa timidezza, sia per aver collaborato con adulti, in un contesto che ha permesso di cogliere alcuni aspetti dell’attività lavorativa che un domani li spetta.

Sempre più stretto si fa il rapporto dello Shakesperare con il territorio, nell’ottica di un reciproco e gratificanti arricchimento. Un grazie a tutti coloro che hanno permesso la realizzazione dell’iniziativa, in primis agli studenti che hanno meritato gli applausi e le lodi dei visitatori, agli insegnanti che hanno seguito i ragazzi, al FAI e alla la dott.ssa Annalisa Doneda, capo delegazione di Crema, che porta avanti questa bellissima iniziativa con una dedizione che contagia chi la incontra.

E’ certamente faticoso organizzare e accompagnare i ragazzi in un progetto impegnativo e di responsabilità come quello degli apprendisti Ciceroni ma, come sa chi ne fa l’esperienza, è più grande e gratificante vedere i passi che queste esperienze generano nei propri alunni e l’incremento della consapevolezza delle proprie capacità.

Lasciarsi sorprendere dalla serietà professionale di cui sono capaci gli alunni in queste circostanze aiuta ogni insegnante a non smettere mai di imparare e rende ragionevole condividere un weekend con loro.

News

Gita di socializzazione: un inizio dolcissimo, un tramonto… salato

Gita di socializzazione: un inizio dolcissimo, un tramonto… salato

― 22 Settembre 2023

Liceo Shakespeare – Tutte le classi insieme per una due giorni in Liguria piena di scoperte

Leggi tutto
Partiti… in quarta!

Partiti… in quarta!

― 18 Settembre 2023

Liceo Shakespeare – Un inizio d’anno all’insegna dell’internazionalizzazione per i nostri ragazzi dell’ultimo anno

Leggi tutto
“Mi sono sentito all’improvviso un bisogno d’impossibile” (A. Camus)

“Mi sono sentito all’improvviso un bisogno d’impossibile” (A. Camus)

― 9 Settembre 2023

Liceo Shakespeare – Un grande inizio per studente e docenti del nostro liceo

Leggi tutto