Finestre sul mondo

― 17 Maggio 2021

Martedì 10 marzo, giornata dal respiro internazionale per i nostri ragazzi finalmente in presenza in alta percentuale.  Le proposte sono un frutto della DAD che non ha creato solo problemi, ma anche permesso di mantenere ampi gli orizzonti e trasformare i limiti in opportunità.

Due le attività che si sono intersecate.

La prima al mattino, in classe seconda, nell’ora di geografia. Gli alunni hanno infatti accettato l’invito del provveditore prof. Fabio Molinari di dialogare con il patriarca di Gerusalemme mons. Pizzaballa per approfondire e cercare di districarsi nella complessa questione mediorientale con un incontro dal titolo “Terra Santa e Medio Oriente”.

I ragazzi, che avevano già affrontato in classe l’origine storico-politica delle questioni più complesse, hanno seguito con attenzione le risposte alle molteplici domande poste ad un testimone d’eccezione che dall’età di 25 anni vive e opera in una situazione in cui la presenza di culture, storie, religioni diverse, unite ad una scia infinita di violenza, mina ogni giorno la pace e rende difficile intravvedere una via di uscita. Pacatezza, realismo e grande lucidità hanno caratterizzato le risposte puntuali a domande diversificate, generando negli studenti altri quesiti a cui cercare una risposta o almeno una ipotesi di lettura.

Al pomeriggio un altro scenario: 25 ragazzi hanno iniziato il progetto artistico dell’area della personalizzazione.

La prima tappa è stata un collegamento con un architetto e studiosa dell’opera di Gaudì che, direttamente da Barcellona e utilizzando la lingua spagnola, ha accompagnato i ragazzi nella storia e nell’architettura della Sagrada Familia. Due ore intense, ma che hanno visto gli studenti attenti e concentrati per capire e lasciarsi stupire dalla ricchezza del capolavoro di Gaudì. Particolari e dettagli così ben raccontati e supportati da immagini da destare il desiderio di andare a “toccarli con mano”.

Tutte finestre sul mondo per non ridurre l’orizzonte e il desiderio di essere “vivi” in attesa di riprendere i viaggi in un mondo che la pandemia non ha reso meno interessante da scoprire. Anzi.

News

Gita di socializzazione: un inizio dolcissimo, un tramonto… salato

Gita di socializzazione: un inizio dolcissimo, un tramonto… salato

― 22 Settembre 2023

Liceo Shakespeare – Tutte le classi insieme per una due giorni in Liguria piena di scoperte

Leggi tutto
Partiti… in quarta!

Partiti… in quarta!

― 18 Settembre 2023

Liceo Shakespeare – Un inizio d’anno all’insegna dell’internazionalizzazione per i nostri ragazzi dell’ultimo anno

Leggi tutto
“Mi sono sentito all’improvviso un bisogno d’impossibile” (A. Camus)

“Mi sono sentito all’improvviso un bisogno d’impossibile” (A. Camus)

― 9 Settembre 2023

Liceo Shakespeare – Un grande inizio per studente e docenti del nostro liceo

Leggi tutto