DAVANTI AL PC, DA PROTAGONISTI

― 10 Aprile 2022

Troppi mesi di didattica a distanza hanno modificato l’approccio agli strumenti informatici anche per i nostri studenti. Se spesso, da bambini, avevano guardato con desiderio quegli “oggetti magici” tra le mani di mamma e papà, ora mettersi “dietro” ad un  PC suscita talvolta una sensazione – magari nemmeno espressa – di disagio. D’altra parte, basta il ben più piccolo schermo di un cellulare per raggiungere tutte le informazioni e utilizzare le applicazioni utili al vivere quotidiano. Moltissimi studenti oggi entrano in relazione col  PC giusto per svolgere compiti, consegnare elaborati: nulla di apparentemente attraente.

Eppure, ci sono competenze-chiave, capaci di tramutare quegli strumenti da meri mezzi passivi della “fatica” quotidiana in “compagni di strada” che, addirittura, possono lavorare per noi.

Un esempio banalissimo, quanto efficace, è la scoperta di Excel, uno dei programmi utilizzati nel Laboratorio di Informatica, che concorre a comporre l’offerta delle attività dell’area della Personalizzazione, cioè quelle attività che completano l’orario curricolare sviluppando conoscenze e competenze in modo flessibile, il più possibile corrispondenti alle inclinazioni di ogni singolo alunno.

È accaduto, durante uno dei pomeriggi dedicati appunto all’acquisizione di consapevolezza circa la funzionalità dei diversi strumenti più diffusi (Excel, Word, Power Point), che gli studenti scoprissero “sul campo” come non sia necessario svolgere i conti a mente per riempire le celle delle tabelle Excel, ma che, inserendo le formule una volta per tutte, sia poi possibile lasciare al programma il compito di lavorare per noi, rifacendo in un istante tutti i conti sulla base di nuovi dati e generando nuovi risultati real-time e senza rischio d’errore. Non solo, ma per mezzo di tabelle e grafici predefiniti a piacere, è immediato ottenere con un “click” presentazioni bell’e pronte da mostrare ai nostri “clienti”.  

È così che nella pratica, condivisa ed accompagnata, l’esperienza si struttura in conoscenza: seduti al computer, fianco a fianco, scopriamo insieme necessità che non eravamo capaci di formalizzare e risposte che sarebbe stato impossibile scoprire da soli.

A conclusione del corso, due lezioni di metodo e tecniche di base per la creazione dei video; un argomento sicuramente più attraente per i ragazzi e un nuovo orizzonte nella didattica per i docenti: ne vedremo delle belle!

News

Gita di socializzazione: un inizio dolcissimo, un tramonto… salato

Gita di socializzazione: un inizio dolcissimo, un tramonto… salato

― 22 Settembre 2023

Liceo Shakespeare – Tutte le classi insieme per una due giorni in Liguria piena di scoperte

Leggi tutto
Partiti… in quarta!

Partiti… in quarta!

― 18 Settembre 2023

Liceo Shakespeare – Un inizio d’anno all’insegna dell’internazionalizzazione per i nostri ragazzi dell’ultimo anno

Leggi tutto
“Mi sono sentito all’improvviso un bisogno d’impossibile” (A. Camus)

“Mi sono sentito all’improvviso un bisogno d’impossibile” (A. Camus)

― 9 Settembre 2023

Liceo Shakespeare – Un grande inizio per studente e docenti del nostro liceo

Leggi tutto