Nella proposta educativa del nostro Liceo Quadriennale è presente un’area, chiamata “Area della Personalizzazione”, per la quale ciascuno studente progetta la personalizzazione del curricolo scegliendo almeno due tra le proposte di potenziamento da svolgere in orario extra curricolare. Ogni anno viene stilato un calendario con le attività di potenziamento, aggiornate e calibrate secondo gli input che emergono dallo svolgersi dell’attività didattica, ma anche dall’attualità e dalle circostanze e preferenze di docenti e studenti.
Si tratta di uno spazio di flessibilità, caratteristica del nostro istituto, che punta a valorizzare le inclinazioni e le disposizioni di ogni singolo, in un’ottica di apertura degli orizzonti di interesse sia degli studenti che degli insegnanti.
Per l’anno scolastico 2022/23 il collegio docenti ha approvato un ventaglio di proposte alcune valide per le singole classi, come quelli per le certificazioni o il metodo di studio, altre a livello trasversale come il laboratorio teatrale in lingua inglese o il potenziamento matematico in funzione orientativa.

Alcune proposte hanno già preso avvio: anzitutto il laboratorio sul metodo di studio, pensato in particolare per gli studenti che iniziano quest’anno la loro avventura al liceo. Ha preso avvio il 19 settembre, con l’intervento della psicologa Dott.ssa Giovanna Lobbia che ha accompagnato i ragazzi alla scoperta dei meccanismi e dei misteri della memoria.
Attraverso il dialogo ed alcuni esercizi i ragazzi sono stati guidati a prendere consapevolezza di come funziona la propria capacità di fissare date e informazioni e quindi di tutto ciò che può favorire l’apprendimento. Non basta ascoltare una lezione per trattenerne il contenuto, occorre un lavoro personale, attento e voluto perché il dato diventi una conoscenza posseduta. I ragazzi si sono lasciati guidare raccontando le loro esperienze o difficoltà. A seguire, laboratori in piccolo gruppo sulla scrittura e sull’arte di fare schemi; infine, due lezioni sulla tecnica degli appunti e su come impostare e risolvere un problema di matematica. A conclusione gli insegnanti di lingua guideranno il laboratorio dedicato alla specificità dello studio delle lingue straniere.

Il 21 settembre scorso si è poi aperto il laboratorio filosofico “Romanae Disputationes” con la lezione inaugurale del prof. Mario De Caro, professore ordinario di Etica e Comunicazione, Etica della tecnologia e Storia dell’Etica presso l’Università degli Studi Roma Tre e presso la Tufts University di Boston. Il professor De Caro ha introdotto il tema dei lavori di questa edizione, cioè l’interrogativo “Che cosa è la realtà?”, una domanda cui gli studenti che hanno scelto di dedicarsi a questo corso affronteranno a partire dalla propria esperienza, producendo un compito di realtà e partecipando al concorso nazionale indetto dall’associazione Amore per il Sapere – ApiS.
Il 26 settembre è partito il corso per il First Certificate. La madre lingua, prof. Maureen, si concentrerà su conoscenze, abilità e competenze necessarie ad affrontare l’esame programmato per il 3 dicembre prossimo.
A breve, precisamente l’11 ottobre, prenderà avvio il laboratorio teatrale in lingua. Nessuna anticipazione per quella che sarà, siamo certi, una graditissima eshttps://www.fondazionefidesetratio.it/imparare-e-esperienza-tutto-il-resto-e-semplicemente-solo-informazione-albert-einstein/perienza, non solo per gli studenti.
A ciascuno il suo, e tutti all’opera!