Mercoledì 9 marzo, gli studenti della classe seconda hanno vissuto una mattinata scolastica fuori dal comune. Il gruppo è stato chiamato ad affrontare il tema della sicurezza sul lavoro, partecipando ad un corso tenuto da un esperto in materia.
Quali sono i rischi presenti nelle diverse realtà lavorative? Quali i rischi più comuni? Quali invece i più pericolosi? Quali sono le regole di prevenzione da seguire per evitarli? Quali le leggi principali che le disciplinano?
Sono queste alcune delle domande che hanno introdotto il dialogo tra gli studenti della seconda e il Responsabile della Sicurezza, Sig. Fabrizio Pojani, che ha cercato di mettere in luce i contenuti previsti dalla normativa vigente facendo uso di slides, video ed esempi pratici che potessero essere compresi facilmente dai ragazzi.
Non sono mancate le domande, sollecitate certamente dai fatti concreti descritti, ma anche dalla semplice sottolineatura che alcune banali accortezze, nella vita quotidiana, possono evitare, talvolta, incidenti o problemi di salute pressoché irrisolvibili.
È il caso, per esempio, di un mal di schiena dovuto a posture sbagliate protratte nel tempo o di una difficoltà uditiva causata da rumori troppo forti subiti dai nostri timpani.
Non sono mancati poi riferimenti anche ad incidenti drammatici in Italia e all’estero che hanno causato gravi danni irreparabili alla vita di lavoratori di zone territoriali e settori lavorativi diversi.
L’auspicio è che anche il breve percorso di oggi possa essere occasione di riflessione e di consapevolezza, affinché ognuno possa contribuire al bene comune, come diceva il presidente Mattarella “rafforzando la cultura della legalità e della prevenzione”.

