25 Aprile: lo Shakespeare va in gita!

― 27 Aprile 2023

«Ma una scolaresca? Sicura? Guardi che è festa!»: questa la reazione alla telefonata della prof. Martignoni, insegnanti di lettere in classe quarta, mentre prenotava la visita al Vittoriale d’Italia per la mattina del 25 aprile.

Ma no, nessun errore: stare insieme ci entusiasma, soprattutto quando si tratta di fare esperienza, anzi una bella esperienza di quello che affrontiamo, quotidianamente, sui banchi di scuola. Ecco perché non ci è parso affatto strano ritrovarci alle otto di mattina nel piazzale della scuola, in una giornata di vacanza, e partire insieme alla volta del Vittoriale degli italiani, senza paura nemmeno delle previsioni metereologiche poco favorevoli. Strategicamente, infatti, abbiamo prenotato la visita guidata all’interno della dimora di Gabriele d’Annunzio proprio all’orario in cui le previsioni indicavano l’inizio del temporale: un tempismo perfetto. Abbiamo potuto dedicare la mattinata, soleggiata, alla visita libera del gigantesco parco della villa, partendo del teatro all’aperto, dove anche alcuni increduli turisti hanno potuto approfittare dell’introduzione, appassionata e puntuale, della prof. Martignoni. Dalla piazzetta dalmata, poi, in piccoli gruppi ci siamo avventurati dall’auditorium, che ospita l’aereo S.V.A, al ricovero del MAS 96, dal Mausoleo, alla ragazza che si asciuga i capelli, fino alla Regia Nave Puglia e al Laghetto delle Danze.

Appena entrati nell’abitazione – l’abbiamo scoperto dopo – si è scatenato il temporale. Non ce ne siamo neppure accorti, pieni di stupore, ammirazione, ed anche ad una sensazione quasi di “oppressione”, come hanno riportato alcuni studenti, per le ricchissime “scenografie” che si susseguivano, stanza dopo stanza, dove ogni ambientazione è stata conservata precisamente come quando era ancora abitato dal poeta vate, traboccante di oggetti, stoffe, decorazioni: una inaspettata, indescrivibile enormità di elementi, dove tutto aveva il suo posto e il suo significato, come è stato sottolineato da un altro alunno. La guida ci ha persino mostrato un pacchetto di cerini, ancora allineati nella scatola così come erano stati lasciati.  «Anche la polvere, qui, è catalogata», ha commentato, e non deve trattarsi un’esagerazione così eccessiva…

Tornati all’aperto, dopo aver passeggiato sulla Terrazza di Schifamondo – una notevole “esperienza estetica” – ci siamo ritrovati all’asciutto e dopo aver azzannato i panini portati da casa, abbiamo percorso i musei “D’Annunzio segreto” e “L’Automobile è femmina”.

Rinunciando al pomeriggio a Salò, visto la pioggia insistente, abbiamo però voluto terminare la giornata con un bel gelato insieme, raccontandoci le scoperte e le impressioni della giornata. Abbiamo sperimentato tanta bellezza: quella che abbiamo potuto vedere, e quella che abbiamo goduto nello stare insieme, ancora in compagnia, in questo ultimo, significativo tratto di strada.

News

Gita di socializzazione: un inizio dolcissimo, un tramonto… salato

Gita di socializzazione: un inizio dolcissimo, un tramonto… salato

― 22 Settembre 2023

Liceo Shakespeare – Tutte le classi insieme per una due giorni in Liguria piena di scoperte

Leggi tutto
Partiti… in quarta!

Partiti… in quarta!

― 18 Settembre 2023

Liceo Shakespeare – Un inizio d’anno all’insegna dell’internazionalizzazione per i nostri ragazzi dell’ultimo anno

Leggi tutto
“Mi sono sentito all’improvviso un bisogno d’impossibile” (A. Camus)

“Mi sono sentito all’improvviso un bisogno d’impossibile” (A. Camus)

― 9 Settembre 2023

Liceo Shakespeare – Un grande inizio per studente e docenti del nostro liceo

Leggi tutto