Video-lezione: dal Vallo di Adriano al Medioevo

― 2 Ottobre 2021

I segreti, l’imponenza e la bellezza del Vallo di Adriano in un video. Il filmato è stato commentato dal docente Roberto Bettinelli nel corso della lezione inaugurale del programma di storia che, per la prima media, è tutto incentrato sul medioevo.

“Il medioevo – commenta il docente Roberto Bettinelli – nasce sulle ceneri dell’impero romano ma l’atto di nascita è destinato a rimanere astratto e poco comprensibile se non viene individuato attraverso un episodio specifico. Da qui l’approfondimento sull’opera difensiva costruita dall’imperatore Adriano ai tempi della massima espansione di Roma. Il video proiettato sulla lavagna elettronica, se supportato dalla spiegazione verbale, diventa allora uno strumento narrativamente efficace ed utile sul piano didattico per consentire agli alunni la visualizzazione delle cause della caduta di Roma”.

Il Vallo di Adriano, che segnava il limes settentrionale dell’impero nell’Europa del Nord, era stato costruito in Britannia all’inizio del II secolo ed era lungo oltre 120 km. “Si tratta di un’opera architettonica imponente – spiega il docente – che aveva funzioni difensive e che prevedeva una fossa all’esterno, il muro vero e proprio con le pareti inclinate, una strada militare e un ulteriore vallo interno con due terrapieni ai lati. All’inizio del V secolo viene abbandonato dalle truppe imperiali richiamate in Italia per far fronte alle invasioni barbariche. È il segnale che l’impero si sta disgregando e d’altronde è nel V secolo che Attila invade l’Italia alla testa degli Unni e Odoacre, il re degli Eruli a capo delle truppe imperiali di stanza nella penisola, depone e uccide Romolo Augustolo mettendo fine all’impero romano d’occidente. Ormai il medioevo ha inizio”.

News

Cremona, visita alla cattedrale e giochi in oratorio

Cremona, visita alla cattedrale e giochi in oratorio

― 15 Settembre 2023

MEDIE – Una gita di inizio anno all’insegna dell’incontro e della conoscenza reciproca, dell’arte e del divertimento.

Leggi tutto
Via al nuovo anno: ‘The only way is through’

Via al nuovo anno: ‘The only way is through’

― 13 Settembre 2023

MEDIE – La Canossa riparte e, come vuole la tradizione, sono stati i compagni più grandi ad accogliere i primini nel giorno dell’esordio.

Leggi tutto
La Meta e i passi: un percorso da intraprendere insieme

La Meta e i passi: un percorso da intraprendere insieme

― 3 Settembre 2023

FONDAZIONE FIDES ET RATIO – Giornata d’inizio anno per tutti i docenti della Fondazione

Leggi tutto