Tour per conoscere i monumenti della Pavia longobarda

― 16 Novembre 2022

Scoprire le meraviglie della Lombardia longobarda visitando l’antica capitale del regno di Desiderio, Liutprando, Rotari. Un viaggio che ha visto le guide spiegare, anche utilizzando la lingua latina, la storia e la bellezza dei monumenti.

Gli alunni e le alunne della classe prima media, insieme al docente di arte e immagine Enrico Oldini e al docente di italiano e latino Rossano Salini, hanno visitato con un tour mirato i grandi monumenti della Pavia longobarda. Con loro c’era anche la docente Beatrice Formis, laureata in storia dell’arte, specializzata in critica delle arti visive.

Un tour che ha messo in risalto, inevitabilmente, l’importanza del cristianesimo per i longobardi che grazie alla regina Teodolinda nel VII secolo si convertirono abbandonando l’arianesimo.

La gran parte delle principali chiese pavesi, come hanno spiegato le guide che hanno accompagnato nella giornata la classe illustrando alcuni dettagli in latino, è di origine longobarda. La basilica di San Pietro in Ciel d’Oro citata da Dante nella Divina Commedia, per esempio, è stata costruita dal re Liutprando nel 722. L’edificio religioso ospita l’arca trecentesca con le spoglie di Sant’Agostino mentre nella cripta quelle del grande filosofo medievale Severino Boezio. Gli alunni hanno visitato anche la chiesa di San Giovanni Battista Domnarum.

Gli studenti, prima di affrontare la gita a Pavia, hanno approfondito la storia dei Longobardi nelle lezioni di storia attraverso sintesi, schemi, video e immagini.

“Esperienze come quella che abbiamo vissuto insieme a Pavia – ha commentato il docente Oldini – sono molto importanti perché permettono agli studenti di toccare con mano e vedere dal vivo alcuni dei capitoli fondamentali delle materie trattate in classe. Un sapere di natura pratica che si aggiunge alla teoria e allo studio restituendo un autentico e interessante percorso di conoscenza. La gita, inoltre, è anche un modo per stare insieme, conoscersi, sviluppare rapporti e amicizie, divertirsi. Fare tutto questo con l’aiuto del latino ha sicuramente un fascino unico e irripetibile”.

News

Cremona, visita alla cattedrale e giochi in oratorio

Cremona, visita alla cattedrale e giochi in oratorio

― 15 Settembre 2023

MEDIE – Una gita di inizio anno all’insegna dell’incontro e della conoscenza reciproca, dell’arte e del divertimento.

Leggi tutto
Via al nuovo anno: ‘The only way is through’

Via al nuovo anno: ‘The only way is through’

― 13 Settembre 2023

MEDIE – La Canossa riparte e, come vuole la tradizione, sono stati i compagni più grandi ad accogliere i primini nel giorno dell’esordio.

Leggi tutto
La Meta e i passi: un percorso da intraprendere insieme

La Meta e i passi: un percorso da intraprendere insieme

― 3 Settembre 2023

FONDAZIONE FIDES ET RATIO – Giornata d’inizio anno per tutti i docenti della Fondazione

Leggi tutto