Storia e giornalismo: video reportage sulla Rivoluzione d’ottobre

― 11 Gennaio 2023

Studiare la ricostruzione delle cause e degli effetti della rivoluzione russa attraverso l’utilizzo del manuale e della narrazione video supportata dalla spiegazione orale del docente. Gli alunni e le alunne delle classi terze hanno approfondito il tema della rivoluzione d’ottobre che ha portato alla caduta dell’impero zarista e alla nascita dell’Urss con il docente di storia Roberto Bettinelli. L’insegnante ha scelto di utilizzare alcune parti del reportage e degli studi del giornalista Ezio Mauro riuniti nell’opera di video storia ‘Cronache della rivoluzione’.

“La rivoluzione russa – afferma il docente che ha conseguito la laurea magistrale in Storia presso l’Università Statale di Milano – costituisce sicuramente uno dei fatti più rilevanti del ‘900 anche alla luce delle conseguenze sul piano della politica mondiale e dalla guerra fredda. Ma per quanto brutalmente immediata e inattesa la rivoluzione di Lenin e dei bolscevichi, come sempre accade nell’evoluzione storica, è stata provocata da una serie di cause sottostanti e a lungo latenti. Il termine rivoluzione è quindi fuorviante poiché nella storia anche che ciò che sembra improvviso in realtà è il frutto di una lunga e meditata gestazione. La rottura rispetto al passato, gli oltre 300 anni di dominio zarista, fu sicuramente una novità potente ma è stato il passato a determinare l’ascesa al potere dei bolscevichi che poi non hanno fatto altro che esaltare ulteriormente la gestione assolutista della monarchia dei Romanov”.

Per consentire agli studenti di visualizzare i luoghi degli avvenimenti il docente ha mostrato alcuni passaggi della ricostruzione effettuata da Ezio Mauro con la narrazione filmica e documentaristica del reportage ‘Cronache della rivoluzione’.

News

Museo d’arte contemporanea Folligeniali e scuola d’arte Bergognone

Museo d’arte contemporanea Folligeniali e scuola d’arte Bergognone

― 25 Maggio 2023

ELEMENTARI – È stata una piacevole ed interessante scoperta il museo che lunedì e martedì mattina le classi quarta e seconda hanno avuto modo di visitare per avvicinarsi alle realtà culturali che la città di Lodi offre e che costituiscono una felice opportunità di conoscere meglio il territorio con una bella passeggiata per le vie della città.

Leggi tutto
“Scuola genitori”, Pio II Piccolomini e la magia di Pienza

“Scuola genitori”, Pio II Piccolomini e la magia di Pienza

― 6 Maggio 2023

MEDIE – Continua il percorso della ‘Scuola genitori’ promossa dall’Istituto Canossa. Dopo la lezione sulla ‘Divina Commedia’ del docente di latino e lettere Rossano Salini il nuovo appuntamento, fissato per la serata di giovedì 4 aprile, ha visto protagonisti Enrico Oldini e Roberto Bettinelli, rispettivamente insegnanti di arte e storia, che hanno condiviso con i genitori degli alunni una lezione dal titolo ‘Pienza, città ideale del Rinascimento, nei commentarii di Pio II Piccolomini’.

Leggi tutto
La lezione di Picasso nei manifesti per il concorso Lyons

La lezione di Picasso nei manifesti per il concorso Lyons

― 25 Aprile 2023

MEDIE – L’Istituto Canossa partecipa al progetto dei club Lyons dal titolo ‘Salviamo il nostro ambiente’.

Leggi tutto