Storia e diplomazia, il film sulla Conferenza di Monaco

― 23 Aprile 2022

Nella guerra che vede attualmente contrapporsi la Russia e l’Ucraina molto spesso viene citato, in merito ai negoziati di pace che pure proseguono nonostante le difficoltà, il precedente dell’esempio del Congresso di Monaco del 1938.

Un precedente negativo, da non ripetere, perché le trattive che dovevano evitare la seconda guerra mondiale in realtà fallirono con il risultato che, l’anno successivo, esploderà il conflitto a seguito dell’invasione della Polonia da parte della Germania hitleriana.

Il docente di storia Roberto Bettinelli ha così proposto agli studenti della classe terza di visionare il film ‘Monaco. Sull’orlo della guerra’, una produzione Netflix realizzata nel 2021 dal regista Christian Schwochow e ricavata dal bestseller dello scrittore Robert Harris.

“A Monaco Mussolini, Hitler, Daladier e Chamberlain dovevano individuare una soluzione di pace duratura – commenta il docente – ma quello che doveva essere un negoziato in realtà si trasformò in una rapina da parte delle potenze dell’Asse con la Francia e l’Inghilterra che dovettero cedere i Sudeti cecoslovacchi ai piani di espansione di Adolf Hitler. La pace, come dimostrano le trattive che si sono ripetute nel corso della storia e che hanno avuto un esito positivo, si raggiunge unicamente se le parti trasformano la situazione di conflitto in una situazione di scambio immedesimandosi nel punto di vista altrui e riconoscendo, ad ogni attore impegnato nel negoziato, la pari dignità di ricercare e ottenere vantaggi. Una trattativa di successo si fonda sull’abilità dei negoziatori di individuare e ripartire in modo equo le preferenze delle parti. Si tratta di una formula imprescindibile senza la quale difficilmente si interrompe una guerra e, soprattutto, si raggiunge il ritorno ad un quadro stabile di equilibrio e di cooperazione internazionale”.

News

Museo d’arte contemporanea Folligeniali e scuola d’arte Bergognone

Museo d’arte contemporanea Folligeniali e scuola d’arte Bergognone

― 25 Maggio 2023

ELEMENTARI – È stata una piacevole ed interessante scoperta il museo che lunedì e martedì mattina le classi quarta e seconda hanno avuto modo di visitare per avvicinarsi alle realtà culturali che la città di Lodi offre e che costituiscono una felice opportunità di conoscere meglio il territorio con una bella passeggiata per le vie della città.

Leggi tutto
“Scuola genitori”, Pio II Piccolomini e la magia di Pienza

“Scuola genitori”, Pio II Piccolomini e la magia di Pienza

― 6 Maggio 2023

MEDIE – Continua il percorso della ‘Scuola genitori’ promossa dall’Istituto Canossa. Dopo la lezione sulla ‘Divina Commedia’ del docente di latino e lettere Rossano Salini il nuovo appuntamento, fissato per la serata di giovedì 4 aprile, ha visto protagonisti Enrico Oldini e Roberto Bettinelli, rispettivamente insegnanti di arte e storia, che hanno condiviso con i genitori degli alunni una lezione dal titolo ‘Pienza, città ideale del Rinascimento, nei commentarii di Pio II Piccolomini’.

Leggi tutto
La lezione di Picasso nei manifesti per il concorso Lyons

La lezione di Picasso nei manifesti per il concorso Lyons

― 25 Aprile 2023

MEDIE – L’Istituto Canossa partecipa al progetto dei club Lyons dal titolo ‘Salviamo il nostro ambiente’.

Leggi tutto