“Scuola genitori”, Pio II Piccolomini e la magia di Pienza

― 6 Maggio 2023

Continua il percorso della ‘Scuola genitori’ promossa dall’Istituto Canossa. Dopo la lezione sulla ‘Divina Commedia’ del docente di latino e lettere Rossano Salini il nuovo appuntamento, fissato per la serata di giovedì 4 aprile, ha visto protagonisti Enrico Oldini e Roberto Bettinelli, rispettivamente insegnanti di arte e storia, che hanno condiviso con i genitori degli alunni una lezione dal titolo ‘Pienza, città ideale del Rinascimento, nei commentarii di Pio II Piccolomini’.

Nella prima parte dell’incontro il professor Bettinelli ha illustrato il quadro storico del Rinascimento a partire dalla lunga parentesi di prosperità inaugurata con la pace di Lodi del 1454 approfondendo in seguito la figura di Enea Silvia Piccolomini, il papa umanista e fondatore della città ideale di Pienza, fino ad illustrare i passaggi fondamentali di un’opera cardinale dell’Umanesimo quale ‘L’orazione sulla dignità dell’uomo’ di Pico della Mirandola.

“Pio II rappresenta una figura storica straordinaria – ha spiegato il docente di storia – che ha saputo scrivere un’opera capace di mutuare la l’esempio delle narrazioni di Giulio Cesare per raccontare lo spirito, le inquietudini e le conquiste dell’Umanesimo. Portatore di un sapere pragmatico che ha trovato nella costruzione della città ideale di Pienza il suo manifesto, Pio II ha realizzato un’impresa cruciale per comprendere a fondo il significato più autentico della cultura umanistica e rinascimentale che è soprattutto da ricercarsi nell’inedito protagonismo attribuito all’essere umano superando la visione divinocentrica medievale”.

Il professore Oldini si è concentrato sull’illustrazione delle caratteristiche architettoniche e urbanistiche della città di Pienza dichiarata, insieme al contesto circostante della Val d’Orcia, patrimonio dell’Unesco.

“Un complesso di mirabile fattura – commenta il docente – che è stato progettato e realizzato dall’architetto Bernardo Rossellino prendendo a modello i modelli dell’antico e delle soluzioni albertiane. Le costruzioni riportano in vita gli scenari antichi attraverso esempi impareggiabili di armonia, equilibrio, simmetria che ritornano negli edifici pubblici principali e nell’organizzazione dello spazio urbano. Una concezione che possiede una grande modernità in quanto sfocia in un intervento finalizzato a stabilire un rapporto di misura e di profondo rispetto con l’ambiente naturale della Val d’Orcia”.

La città di Pienza, ricostruita dal 1459 al 1462, sarà anche la meta della gita annuale delle classi seconde. La lezione sarà quindi replicata davanti agli studenti per prepararli al meglio in vista del viaggio di istruzione così da poter apprezzare uno dei capolavori assoluti del Rinascimento italiano ed europeo.

News

Museo d’arte contemporanea Folligeniali e scuola d’arte Bergognone

Museo d’arte contemporanea Folligeniali e scuola d’arte Bergognone

― 25 Maggio 2023

ELEMENTARI – È stata una piacevole ed interessante scoperta il museo che lunedì e martedì mattina le classi quarta e seconda hanno avuto modo di visitare per avvicinarsi alle realtà culturali che la città di Lodi offre e che costituiscono una felice opportunità di conoscere meglio il territorio con una bella passeggiata per le vie della città.

Leggi tutto
La lezione di Picasso nei manifesti per il concorso Lyons

La lezione di Picasso nei manifesti per il concorso Lyons

― 25 Aprile 2023

MEDIE – L’Istituto Canossa partecipa al progetto dei club Lyons dal titolo ‘Salviamo il nostro ambiente’.

Leggi tutto
Incontro con la Croce Rossa, l’intervista nel corso di giornalismo

Incontro con la Croce Rossa, l’intervista nel corso di giornalismo

― 18 Aprile 2023

MEDIE – Gli studenti della Canossa hanno incontrato nella sala polivalente Cesare Ghizzoni, lodigiano, da 36 un volontario attivo nella Croce Rossa e istruttore del 118.

Leggi tutto