
Gli schemi e le mappe sono fondamentali nello studio della storia e, in genere, nelle discipline teoriche.
Rappresentano strumenti che svolgono un ruolo di aiuto primario ai fini della definizione delle priorità tematiche, dell’evidenza dei nessi principali di causa ed effetto, della memorizzazione prima di una interrogazione o di una verifica.
La professoressa Beatrice Formis, durante la lezione di storia del docente Roberto Bettinelli, è intervenuta svolgendo con gli alunni un lavoro specifico, guidato ma interattivo, finalizzato alla realizzazione di uno schema avente come oggetto il pontificato di papa Gregorio Magno.


“Abituare gli alunni a realizzare autonomamente uno schema – dichiara la docente – consente di affrontare con successo tematiche anche molto complesse come è il caso del pontificato di Papa Gregorio I che, insieme all’esperienza del monachesimo, costituisce uno dei pilastri della grande affermazione del cristianesimo nel medioevo. Attraverso l’esercizio guidato, lavorando su un caso concreto, gli alunni sviluppano le capacità di sintesi e di logica che stanno alla base di un buon riassunto schematico. Un percorso che allena la chiarezza del pensiero e dell’esposizione”.