Papa Gregorio Magno e lo studio della storia

― 23 Novembre 2022

Gli schemi e le mappe sono fondamentali nello studio della storia e, in genere, nelle discipline teoriche.

Rappresentano strumenti che svolgono un ruolo di aiuto primario ai fini della definizione delle priorità tematiche, dell’evidenza dei nessi principali di causa ed effetto, della memorizzazione prima di una interrogazione o di una verifica.

La professoressa Beatrice Formis, durante la lezione di storia del docente Roberto Bettinelli, è intervenuta svolgendo con gli alunni un lavoro specifico, guidato ma interattivo, finalizzato alla realizzazione di uno schema avente come oggetto il pontificato di papa Gregorio Magno.

“Abituare gli alunni a realizzare autonomamente uno schema – dichiara la docente – consente di affrontare con successo tematiche anche molto complesse come è il caso del pontificato di Papa Gregorio I che, insieme all’esperienza del monachesimo, costituisce uno dei pilastri della grande affermazione del cristianesimo nel medioevo. Attraverso l’esercizio guidato, lavorando su un caso concreto, gli alunni sviluppano le capacità di sintesi e di logica che stanno alla base di un buon riassunto schematico. Un percorso che allena la chiarezza del pensiero e dell’esposizione”.

News

Museo d’arte contemporanea Folligeniali e scuola d’arte Bergognone

Museo d’arte contemporanea Folligeniali e scuola d’arte Bergognone

― 25 Maggio 2023

ELEMENTARI – È stata una piacevole ed interessante scoperta il museo che lunedì e martedì mattina le classi quarta e seconda hanno avuto modo di visitare per avvicinarsi alle realtà culturali che la città di Lodi offre e che costituiscono una felice opportunità di conoscere meglio il territorio con una bella passeggiata per le vie della città.

Leggi tutto
“Scuola genitori”, Pio II Piccolomini e la magia di Pienza

“Scuola genitori”, Pio II Piccolomini e la magia di Pienza

― 6 Maggio 2023

MEDIE – Continua il percorso della ‘Scuola genitori’ promossa dall’Istituto Canossa. Dopo la lezione sulla ‘Divina Commedia’ del docente di latino e lettere Rossano Salini il nuovo appuntamento, fissato per la serata di giovedì 4 aprile, ha visto protagonisti Enrico Oldini e Roberto Bettinelli, rispettivamente insegnanti di arte e storia, che hanno condiviso con i genitori degli alunni una lezione dal titolo ‘Pienza, città ideale del Rinascimento, nei commentarii di Pio II Piccolomini’.

Leggi tutto
La lezione di Picasso nei manifesti per il concorso Lyons

La lezione di Picasso nei manifesti per il concorso Lyons

― 25 Aprile 2023

MEDIE – L’Istituto Canossa partecipa al progetto dei club Lyons dal titolo ‘Salviamo il nostro ambiente’.

Leggi tutto