L’importanza dell’ascolto nello studio delle opere musicali

― 6 Marzo 2021

Storia ed esercizio della musica: prosegue il programma del docente Emanuele Cristiani nelle classi I, II e III della scuola media.

“L’ attività musicale – spiega il docente –  segue simultaneamente due percorsi ben definiti ma sempre in collegamento fra loro: Ii primo si fonda sullo studio degli strumenti e della voce umana. Il secondo interessa invece il lato pratico ed esecutivo. In merito al percorso 1 gli studenti sono spinti ad acquisire un punto di vista non solo in riferimento all’aspetto organologico ma anche e soprattutto in relazione alle possibilità espressive, alla funzione nell’orchestra, all’inserimento nei gruppi strumentali”.

“C’è poi tutto il lavoro – continua Cristiani – altrettanto fondamentale che riguarda la storia della musica, il contatto, l’analisi e l’immersione emotiva nella realtà dei grandi capolavori dal medioevo fino alle espressioni più recenti del linguaggio musicale”.

“Per quanto riguarda il percorso 1 – conclude il docente della Canossa – il punto di partenza e di arrivo è l’ascolto che, senza trascurare la spontaneità priva di pregiudizi che è tipica dei ragazzi in questa fase del loro percorso di crescita, punta all’obiettivo di farsi sempre più consapevole e critico nei confronti dell’opera”.

News

Cremona, visita alla cattedrale e giochi in oratorio

Cremona, visita alla cattedrale e giochi in oratorio

― 15 Settembre 2023

MEDIE – Una gita di inizio anno all’insegna dell’incontro e della conoscenza reciproca, dell’arte e del divertimento.

Leggi tutto
Via al nuovo anno: ‘The only way is through’

Via al nuovo anno: ‘The only way is through’

― 13 Settembre 2023

MEDIE – La Canossa riparte e, come vuole la tradizione, sono stati i compagni più grandi ad accogliere i primini nel giorno dell’esordio.

Leggi tutto
La Meta e i passi: un percorso da intraprendere insieme

La Meta e i passi: un percorso da intraprendere insieme

― 3 Settembre 2023

FONDAZIONE FIDES ET RATIO – Giornata d’inizio anno per tutti i docenti della Fondazione

Leggi tutto