L’importanza dell’ascolto nello studio delle opere musicali

― 6 Marzo 2021

Storia ed esercizio della musica: prosegue il programma del docente Emanuele Cristiani nelle classi I, II e III della scuola media.

“L’ attività musicale – spiega il docente –  segue simultaneamente due percorsi ben definiti ma sempre in collegamento fra loro: Ii primo si fonda sullo studio degli strumenti e della voce umana. Il secondo interessa invece il lato pratico ed esecutivo. In merito al percorso 1 gli studenti sono spinti ad acquisire un punto di vista non solo in riferimento all’aspetto organologico ma anche e soprattutto in relazione alle possibilità espressive, alla funzione nell’orchestra, all’inserimento nei gruppi strumentali”.

“C’è poi tutto il lavoro – continua Cristiani – altrettanto fondamentale che riguarda la storia della musica, il contatto, l’analisi e l’immersione emotiva nella realtà dei grandi capolavori dal medioevo fino alle espressioni più recenti del linguaggio musicale”.

“Per quanto riguarda il percorso 1 – conclude il docente della Canossa – il punto di partenza e di arrivo è l’ascolto che, senza trascurare la spontaneità priva di pregiudizi che è tipica dei ragazzi in questa fase del loro percorso di crescita, punta all’obiettivo di farsi sempre più consapevole e critico nei confronti dell’opera”.

News

Estate al Canossa

Estate al Canossa

― 21 Marzo 2023

Nel volantino sottostante trovate tutte le info per le nostre attività estive!

Leggi tutto
L’incontro con il bisogno del prossimo: il donacibo

L’incontro con il bisogno del prossimo: il donacibo

― 21 Marzo 2023

PRIMARIA – Questa mattina, gli alunni della scuola Primaria, hanno incontrato alcuni responsabili del Donacibo, un’iniziativa di solidarietà volta a raccogliere generi alimentari per le famiglie che hanno difficoltà e che hanno bisogno di cibo.

Leggi tutto
Darwin, il brigantino Beagle e le isole Galapagos

Darwin, il brigantino Beagle e le isole Galapagos

― 8 Marzo 2023

MEDIE – ‘L’origine delle specie’ è il celebre volume pubblicato del naturalista inglese Charles Darwin nel 1859 nel quale sono contenute le tesi sui meccanismi dell’evoluzione e della selezione naturale.

Leggi tutto