La prima di ‘Decameron 2020’ è un vero successo!

― 22 Maggio 2021

Nella sala polivalente è stato proiettato il video spettacolo, a metà tra cinema e teatro, dal titolo ‘Decameron 2020’ che è stato realizzato dagli studenti della classe III media.

Una novità assoluta che ha rappresentato una risposta obbligata davanti alle limitazioni dovute al Covid ma che, grazie alla creatività dello staff creativo guidato dal regista Alfonso Alpi e all’impegno straordinario degli alunni, ha trasformato l’impossibilità di realizzare la consueta piece teatrale di fine anno in un prodotto multimediale innovativo.

La traccia narrativa è stata ricavata liberamente dal capolavoro di Giovanni Boccaccio, il ‘Decamerone’, rivisto all’insegna del divertimento e completamente calato nella vita degli adolescenti alle prese con il Covid. Un taglio interpretativo sorprendente che è stato supportato dalla recitazione coinvolgente e mai impacciata degli studenti, dalla bellezza delle scene e dei costumi realizzati da Paola Brandazzi, dall’esperienza di Alfonso Alpi che ha governato l’esperimento con maestria e sicurezza, dal lavoro instancabile dei docenti Emanuele Cristiani e Maria Grazia Maggi che si sono occupati dell’organizzazione e del coordinamento realizzativo. Al termine della proiezione i giovani attori hanno incassato i lunghi e appassionati applausi dei colleghi di I e II media.

“Dalla crisi – ha commentato la preside Giuditta Zola al termine dello spettacolo – è nata una novità. È stato un anno difficile nel quale non siamo riusciti a fare tutto quello che siamo abituati a fare. Ma non ci siamo mai abbattuti e abbiamo reagito insieme percorrendo soluzioni mai tentate prima. A voi ragazzi dico che siete stati autentici pionieri. E siete stati meravigliosi”.

“Siamo partiti – ha detto il regista Alfonso Alpi – con il progetto teatrale ma poi a causa del Covid si è bloccato tutto. A questo punto ci siamo messi alla prova e ne siamo usciti con un’idea originale. È stato un esperimento che ha richiesto fantasia, dedizione e impegno. In un colpo solo gli studenti hanno potuto testare il linguaggio di due forme artistiche
profondamente diverse: il teatro e il cinema. Sono stati bravissimi”.

News

Museo d’arte contemporanea Folligeniali e scuola d’arte Bergognone

Museo d’arte contemporanea Folligeniali e scuola d’arte Bergognone

― 25 Maggio 2023

ELEMENTARI – È stata una piacevole ed interessante scoperta il museo che lunedì e martedì mattina le classi quarta e seconda hanno avuto modo di visitare per avvicinarsi alle realtà culturali che la città di Lodi offre e che costituiscono una felice opportunità di conoscere meglio il territorio con una bella passeggiata per le vie della città.

Leggi tutto
“Scuola genitori”, Pio II Piccolomini e la magia di Pienza

“Scuola genitori”, Pio II Piccolomini e la magia di Pienza

― 6 Maggio 2023

MEDIE – Continua il percorso della ‘Scuola genitori’ promossa dall’Istituto Canossa. Dopo la lezione sulla ‘Divina Commedia’ del docente di latino e lettere Rossano Salini il nuovo appuntamento, fissato per la serata di giovedì 4 aprile, ha visto protagonisti Enrico Oldini e Roberto Bettinelli, rispettivamente insegnanti di arte e storia, che hanno condiviso con i genitori degli alunni una lezione dal titolo ‘Pienza, città ideale del Rinascimento, nei commentarii di Pio II Piccolomini’.

Leggi tutto
La lezione di Picasso nei manifesti per il concorso Lyons

La lezione di Picasso nei manifesti per il concorso Lyons

― 25 Aprile 2023

MEDIE – L’Istituto Canossa partecipa al progetto dei club Lyons dal titolo ‘Salviamo il nostro ambiente’.

Leggi tutto