L’Istituto Canossa partecipa al progetto dei club Lyons dal titolo ‘Salviamo il nostro ambiente’.



I docenti di arte Maria Chiara Lepore ed Enrico Oldini hanno stabilito con gli alunni un percorso creativo fondato sullo studio pratico e teorico della fase sintetica del cubismo di Pablo Picasso.



Una fase, questa, che ha visto il grande maestro spagnolo utilizzare non solo i colori ma anche materiali tratti dalla realtà come stoffe, legni, oggetti, pagine di giornale.



I docenti hanno anche indicato agli studenti un tema principale, il futuro.



“I ragazzi – commenta la docente Lepore – hanno lavorato in gruppi puntando a realizzare cartelloni che avessero attinenza con le tre aree tematiche selezioniate. La città, la casa o il vestito del futuro. È stato un percorso molto stimolante perché abbiamo unito una tecnica illustre dell’arte contemporanea ricavata dal cubismo picassiano ad un genere, il manifesto, molto diffuso tra le avanguardie storiche. Allo stesso tempo le opere hanno ottenuto una destinazione non solo scolastica e didattica. Un’opportunità che aiuta gli alunni a comprendere quanto i loro lavori possano rivendicare un valore importante nella società e al di fuori della scuola”.


