L’importanza della battaglia della Manica tra la marina inglese e l’Invincibile Armada di Filippo II di Spagna rappresenta un punto di non ritorno della storia moderna individuando un capitolo essenziale del programma di II media.

Un tema al quale è stato riservato un focus dedicato attraverso la visione del video ricavato dalla trasmissione televisiva Atlantide dell’emittente LA7.
Commenta il docente di storia Roberto Bettinelli: “E’ sempre bello ed efficace, quando è possibile, accompagnare l’esposizione verbale con un filmato per rendere più coinvolgente ed esaustiva la spiegazione dell’argomento. Uno stimolo davanti al quale gli studenti reagiscono sempre con interesse e curiosità. Nel 1588, contro ogni previsione, avviene la sconfitta dell’Invincibile Armada da parte della flotta inglese. Nella marina di Elisabetta I militavano pirati e corsari come Francis Drake. L’esito dello scontro sancisce il declino della Spagna latina e di tutta l’area mediterranea attribuendo il ruolo di nazione leader all’Inghilterra. Uno spostamento di influenza politica ed economica che premia il mondo anglosassone stabilendo un punto di rottura tra modernità e medioevo. La vittoria, inoltre, impone basi di un dominio sui mari che la corona inglese manterrà fino all’avvento delle superpotenze americane e russe dopo la seconda guerra mondiale. Siamo davanti ad un evento circoscritto dalle conseguenze molteplici e di lungo periodo. Una sorta di lente di ingrandimento che si concentra su un dettaglio per comprendere fenomeni molto più vasti e complessi”.