Incontrare la bellezza della musica grazie alla pratica strumentale

― 28 Aprile 2021

Lo studio della musica, come spiega il docente Emanuele Cristiani, nel triennio compie un tragitto “molto importante e appassionante in riferimento alla pratica strumentale”.

“L’obiettivo primario – prosegue il docente di musica della Canossa – coinvolgere lo studente nella sua interezza: mente, corpo e coordinazione dei movimenti. Nel secondo quadrimestre ho scelto di iniziare un “viaggio ritmico-melodico” utilizzando lo Strumentario Orff. Si tratta di una vasta gamma di strumenti a percussione a suono determinato e indeterminato che permette di coinvolgere simultaneamente tutti i ragazzi, ciascuno secondo le proprie caratteristiche e possibilità, sviluppando simultaneamente il senso del ritmo, la capacità di interpretare un ruolo, la volontà di interagire all’interno di un gruppo che può essere più o meno ampio”.

“La pratica strumentale nel segmento scolastico delle medie – commenta Cristiani – è fondamentale per sviluppare la coordinazione, attivare la memoria ed educate l’orecchio musicale. Una risorsa che permette ai ragazzi di rendere l’ascolto sempre più ricco e consapevole. La musica come la pittura, la scultura e la poesia fa uso di un linguaggio codificato che, una volta conosciuto, permette di incontrare la bellezza”.

News

Estate al Canossa

Estate al Canossa

― 21 Marzo 2023

Nel volantino sottostante trovate tutte le info per le nostre attività estive!

Leggi tutto
L’incontro con il bisogno del prossimo: il donacibo

L’incontro con il bisogno del prossimo: il donacibo

― 21 Marzo 2023

PRIMARIA – Questa mattina, gli alunni della scuola Primaria, hanno incontrato alcuni responsabili del Donacibo, un’iniziativa di solidarietà volta a raccogliere generi alimentari per le famiglie che hanno difficoltà e che hanno bisogno di cibo.

Leggi tutto
Darwin, il brigantino Beagle e le isole Galapagos

Darwin, il brigantino Beagle e le isole Galapagos

― 8 Marzo 2023

MEDIE – ‘L’origine delle specie’ è il celebre volume pubblicato del naturalista inglese Charles Darwin nel 1859 nel quale sono contenute le tesi sui meccanismi dell’evoluzione e della selezione naturale.

Leggi tutto