Imparare dai nonni la bellezza della natura

― 27 Dicembre 2021

I bambini della scuola dell’infanzia hanno vissuto un percorso di conoscenza che ha coinvolto le figure dei nonni e che li ha portati, con grande gioia, a scoprire i fascinosi doni dell’autunno.

Spiega una delle maestre che hanno elaborato il progetto didattico: “I bambini, ogni giorno, portavano un dono da condividere con i compagni: melagrane, pannocchie, castagne, ghiande e foglie di varie forme e colori. Poi abbiamo organizzato un’uscita didattica. Ci siamo trasformati in esploratori. Abbiamo fatto il nostro ingresso nel mondo naturale e, poco alla volta, abbiamo esaminato una serie di impressioni e sensazioni che ci hanno fatto comprendere la grande ricchezza della realtà legata alla terra, agli alberi, alle coltivazioni delle nostre campagne”.

Vivere tutto ciò ha fatto nascere nei bambini domande molto interessanti: “Da dove vengono le piante?”, “Perché cadono le foglie?”, “Perché il muschio sul tronco è solo da una parte?”.
Osservando i colori, toccando gli alberi, accarezzando il muschio, annusando gli odori dell’autunno, ascoltando il rumore dei piedi che camminano sui tappeti di foglie sono tutte esperienze sulle quali i bambini sono stati chiamati a riflettere.

Sono stati coinvolti anche alcuni nonni che hanno sistemato un contenitore di terra davanti all’ingresso della scuola dove hanno seminato il grano e tipologie di fiori in grado di resistere al freddo come viole e ciclamini.

“E adesso cosa succederà?” hanno chiesto i bambini. Conclude la maestra: “Il nonno Gianni ci ha raccontato la filastrocca del semino che con il passare di qualche giorno ci sarà una sorpresa. Ora non ci resta che allenare la pazienza e attendere l’esito del lavoro”.

News

Estate al Canossa

Estate al Canossa

― 21 Marzo 2023

Nel volantino sottostante trovate tutte le info per le nostre attività estive!

Leggi tutto
The gruffalo play

The gruffalo play

― 7 Marzo 2023

INFANZIA – ELEMENTARI – A mouse took a stroll through the deep dark wood così hanno inizio le avventure del furbo topino che la seconda elementare ha messo in scena per i propri compagni della prima elementare e le balene dell’ultimo anno dell’asilo.

Leggi tutto
Una biblioteca più ricca e avventurosa dell’Isola del Tesoro

Una biblioteca più ricca e avventurosa dell’Isola del Tesoro

― 27 Novembre 2022

INFANZIA – “Ci sono più tesori in un libro che in tutti i covi dei pirati dell’Isola del Tesoro”, così diceva il grande Walt Disney. Una citazione che vale come un preziosissimo consiglio fatto proprio dalle maestre e dagli alunni dell’infanzia che hanno visitato la biblioteca di Tavazzano.

Leggi tutto