Il segreto del colore: dalle tesi di Itten alla camera di Van Gogh

― 23 Febbraio 2021

L’importanza del colore nella storia dell’arte contemporanea e nella tecnica pittorica finalizzata alla manifestazione delle emozioni dell’animo umano.

Il programma di arte e tecnologia procede ed il docente Enrico Oldini è impegnato, nelle classi prime e nella classe terza, in una serie di lavori e approfondimenti volti ad analizzare rispettivamente le tesi del colore di Johannes Itten e la poetica di Vincent Van Gogh. Una tappa, quest’ultima, nella quale gli studenti ti di terza media stanno analizzando e riproducendo il celebre dipinto ‘La camera di Arles’ realizzato dal grande artista olandese vissuto nella seconda metà dell’ottocento.

“Entrambi gli argomenti – commenta il docente – esaltano la centralità espressiva del colore. Conoscendo la teoria di Itten gli studenti potranno accedere ad una piena padronanza cromatica grazie ai concetti di complementarità, contrasto, caldo, freddo. L’esame e la riproduzione del celebre quadro di Van Gogh permette invece di comprendere uno dei capitoli essenziali dell’arte contemporanea dal momento che i principi della prospettiva e della fedeltà di stampo naturalistico vengono completamente rivoluzionati annunciando la grande lezione di libertà della pittura novecentesca”.

News

Estate al Canossa

Estate al Canossa

― 21 Marzo 2023

Nel volantino sottostante trovate tutte le info per le nostre attività estive!

Leggi tutto
L’incontro con il bisogno del prossimo: il donacibo

L’incontro con il bisogno del prossimo: il donacibo

― 21 Marzo 2023

PRIMARIA – Questa mattina, gli alunni della scuola Primaria, hanno incontrato alcuni responsabili del Donacibo, un’iniziativa di solidarietà volta a raccogliere generi alimentari per le famiglie che hanno difficoltà e che hanno bisogno di cibo.

Leggi tutto
Darwin, il brigantino Beagle e le isole Galapagos

Darwin, il brigantino Beagle e le isole Galapagos

― 8 Marzo 2023

MEDIE – ‘L’origine delle specie’ è il celebre volume pubblicato del naturalista inglese Charles Darwin nel 1859 nel quale sono contenute le tesi sui meccanismi dell’evoluzione e della selezione naturale.

Leggi tutto