Una giornata con lo sguardo all’insù per ammirare la bellezza del firmamento celeste e dei grattacieli di City Life. Gli alunni e le alunne delle classi terze hanno compiuto una gita a Milano con lo scopo di visitare i nuovi quartieri urbani metropolitani e il Planetario. Gli studenti erano accompagnati dalla preside Giuditta Zola e dai docenti Enrico Oldini e Gloria Madonini.

Enrico Oldini, insegnante di Arte e Tecnologia, ha illustrato alle classi lo stile costruttivo ed estetico di City Life e del nuovo polo direzionale della città di Milano dove svetta il grattacielo italiano più alto. Si tratta dell’edificio verticale che ospita la sede di UniCredit. Una torre di vetro di 232 metri.
“È un complesso architettonico straordinario – commenta il docente – che risponde ai criteri più aggiornati di sostenibilità ambientale e che ha trasformato Milano in una autentica città europea, capace di esercitare una leadership nell’ambito dell’ingegneria costruttiva e dell’architettura contemporanea”.
Successivamente gli studenti hanno raggiunto il planetario dove hanno potuto osservare, grazie anche alla spiegazione di una guida e della docente di Scienze Madonini, i movimenti delle stelle e del sole apprendendo le traiettorie dei pianeti e le forze che regolano il meccanismo celeste.
Una giornata, insomma, con lo sguardo emozionato rivolto al cielo alla ricerca di una nuova e coinvolgente bellezza.
