Dagli angoli fotografati nella propria abitazione ai principi cardinali della geometria. E’ il percorso che la docente di matematica e scienze della scuola media Canossa Marianna Gangi sta conducendo con gli studenti delle classi prime.
Un tragitto nato in classe attraverso la selezione di angoli campione di 30, 60, 45 e 90 gradi. Esempi ‘ideali’ sottoposti agli alunni per comprendere le proprietà e le caratteristiche degli angoli che, notoriamente, costituiscono una parte del piano compresa tra due semirette aventi la medesima origine.
“Gli angoli – commenta la docente – rappresentano uno degli argomenti di fondamentale importanza del sapere geometrico e matematico. Il significato del lavoro che stiamo portando avanti è capire come la geometria, e la matematica, siano sistematicamente presenti nella quotidianità della vita. Da qui la possibilità di osservare e fotografare gli angoli, scovandoli nella propria abitazione, ritrovando in un ambiente familiare gli elementi che precedentemente sono stati analizzati nella lezione tenuta in classe. L’interesse degli studenti si accende quando riescono ad individuare un collegamento reale tra la fase dello studio e la loro esperienza di tutti i giorni. L’impostazione della Canossa è proprio questa: evidenziare sempre il dato empirico, concreto e materiale dal quale ricavare successivamente le regole e le leggi portanti di una disciplina”.