GARA FINALE DI ISTITUTO DI DEBATE

― 11 Aprile 2022

Giovedì mattina, davanti alle rispettive classi, gli alunni che hanno frequentato il corso pomeridiano di 20 ore di debate (una delle proposte dell’area della personalizzazione che caratterizza il percorso quadriennale) si sono cimentati nella gara finale, dibattendo la mozione: “Questa casa ritiene utile riaprire le centrali nucleari in Italia”, un argomento indubbiamente di attualità, vista l’attuale preoccupazione energetica a causa della guerra. Il protocollo seguito è quello del World School debate, adottato anche nelle Olimpiadi nazionali e internazionali.

Davanti a una giuria di eccezione, composta dal dott. Angelo Pizzocri (Presidente della Fondazione Fides et Ratio), dalla prof.ssa Lorena Ghilardi (Preside del Liceo) e dalla prof.ssa Martignoni (docente referente del progetto), le due squadre hanno sfoderato la loro preparazione, sciorinando dati e argomenti, confutando quelli della squadra avversaria, ponendo domande, mettendo in evidenza contraddizioni e punti di forza.

E’ stato impressionante vedere il cammino compiuto dagli alunni dalle prime timide prove di debate fino alla finale. Ciò che colpisce (non solo i compagni che erano nel pubblico, ma gli stessi docenti) è la serietà della preparazione, la voglia di vincere anche la timidezza del parlare in pubblico, ma soprattutto il serio desiderio di capire di più il mondo che li circonda e del quale vogliono essere sempre più consapevoli.

La tecnica del debate è indubbiamente uno strumento prezioso per affinare la capacità argomentativa degli alunni, potenziando l’attenzione nell’ascolto, la ricerca personale e condivisa con la squadra, le competenze logiche ed espositive, la cittadinanza attiva, il tutto nella forma accattivante della gara che, grazie ad una sana competitività, rende ancora più entusiasmante il lavoro.

Al termine della finale, abbiamo assistito alla proclamazione dei vincitori e alla consegna del premio per entrambe le squadre, con la soddisfazione di una crescita personale che non andrà persa e che avrà una ricaduta sensibile nella didattica disciplinare.

News

Se’ di Speranza fontana vivace

Se’ di Speranza fontana vivace

― 18 Maggio 2023

LICEO SHAKESPEARE – Iniziamo insieme la novena alla Madonna di Caravaggio

Leggi tutto
Una nuova finestra sul mondo

Una nuova finestra sul mondo

― 17 Maggio 2023

LICEO SHAKESPEARE – La classe prima incontra Antonio Masuri, operatore AVSI in Kenya

Leggi tutto
Sulle orme di Renzo

Sulle orme di Renzo

― 12 Maggio 2023

LICEO SHAKESPEARE – Uscita didattica a Milano per la classe prima

Leggi tutto