Fahrenheit 451, il desiderio che riempie la vita. Grazie ragazzi!

― 20 Dicembre 2022

“Un desiderio vero capace di riempire la vita” è il messaggio lanciato dallo spettacolo teatrale ‘Fahrenheit 451’ tratto dall’omonimo libro di Ray Bradbury pubblicato nel 1953 e portato sulla scena lunedì sera presso il teatro della BPL dagli studenti delle classi terze della scuola media Canossa.

Un’opera, quella dell’autore, scrittore e sceneggiatore statunitense, che appartiene al genere della fantascienza e che racconta un ipotetico e distopico mondo del futuro dove i libri sono banditi, a causa della loro capacità di generare emozioni nell’animo umano, e dove è stata organizzata una speciale squadra di vigli del fuoco incaricata di incendiare i volumi.

“Solo un incontro può cambiare tutto” recita ancora lo spettacolo che ha visto il regista Alfonso Alpi guidare il percorso avvincente dei ragazzi insieme al docente Emanuele Cristiani e alla collega Maria Grazia Maggi.

Un lavoro che ha impegnato a fondo gli alunni e le alunne sul fronte dell’elaborazione e memorizzazione del testo, dell’allestimento degli spazi, della confezione dei costumi e della scelta della colonna sonora. Bravissimi gli studenti che hanno saputo restituire con creatività e ironia il testo di Bradbury.

“La scelta del teatro – ha detto la professoressa Maggi – è abbracciata da ogni nostro studente con il desiderio di vivere un’esperienza profonda, in comunione con i compagni e i docenti. È uno stare insieme che porta a condividere uno scopo, ad acquisire consapevolezza dì se’ e dei propri mezzi, a fare la propria parte dentro un percorso che rivela un significato più grande”.

“Bravissimi ragazzi. Potevate fare una cosa grande e l’avete fatta” ha detto la preside Giuditta Zola al termine dello spettacolo. “Un grazie di cuore a tutti voi per l’impegno e la passione, ai docenti che vi hanno accompagnato e ai vostri genitori per la fiducia che hanno dimostrato e dimostrano verso la nostra scuola. Buon Natale e buon anno a tutti”.

News

Museo d’arte contemporanea Folligeniali e scuola d’arte Bergognone

Museo d’arte contemporanea Folligeniali e scuola d’arte Bergognone

― 25 Maggio 2023

ELEMENTARI – È stata una piacevole ed interessante scoperta il museo che lunedì e martedì mattina le classi quarta e seconda hanno avuto modo di visitare per avvicinarsi alle realtà culturali che la città di Lodi offre e che costituiscono una felice opportunità di conoscere meglio il territorio con una bella passeggiata per le vie della città.

Leggi tutto
“Scuola genitori”, Pio II Piccolomini e la magia di Pienza

“Scuola genitori”, Pio II Piccolomini e la magia di Pienza

― 6 Maggio 2023

MEDIE – Continua il percorso della ‘Scuola genitori’ promossa dall’Istituto Canossa. Dopo la lezione sulla ‘Divina Commedia’ del docente di latino e lettere Rossano Salini il nuovo appuntamento, fissato per la serata di giovedì 4 aprile, ha visto protagonisti Enrico Oldini e Roberto Bettinelli, rispettivamente insegnanti di arte e storia, che hanno condiviso con i genitori degli alunni una lezione dal titolo ‘Pienza, città ideale del Rinascimento, nei commentarii di Pio II Piccolomini’.

Leggi tutto
La lezione di Picasso nei manifesti per il concorso Lyons

La lezione di Picasso nei manifesti per il concorso Lyons

― 25 Aprile 2023

MEDIE – L’Istituto Canossa partecipa al progetto dei club Lyons dal titolo ‘Salviamo il nostro ambiente’.

Leggi tutto