Visita al Parco Tecnologico Padano (PTP) Science Park di Lodi per gli studenti delle classi terze della Canossa che hanno potuto conoscere un centro scientifico che ospita laboratori specializzati nell’ambito del settore agroalimentare e delle analisi mediche.
Gli alunni sono stati accolti da Stefano Di Giovine, progect manager del PTP che ha spiegato le attività e le finalità di una struttura capace di fornire servizi all’avanguardia nell’ambito medico e scientifico oltre ad essere un incubatore d’impresa.
Subito dopo gli studenti sono passati alla parte pratica della visita estraendo Il Dna da una banana maneggiando provette e seguendo tutte le fasi procedurali. Successivamente sono stati accompagnati nei laboratori deputati alle analisi mediche dov’è l’attenzione si è concentrata intorno ai macchinari che hanno sequenziato i tamponi durante la pandemia e che oggi sono utilizzati per altre forme di indagine sanitaria.



Il laboratorio agroalimentare ha invece la responsabilità di esaminare campioni Ogm provenienti da diverse parti del mondo che richiedono una preventiva autorizzazione prima di avere accesso al mercato italiano. Nel laboratorio sono anche effettuati rilievi conoscitivi in merito agli alimenti.



“La visita – commenta il docente di tecnologia Enrico Oldini che era accompagnato dalle colleghe Marianna Gangi e Gloria Madonini che insegnano scienze, biologia e matematica – è stata molto utile e interessante per i nostri studenti che hanno osservato direttamente il funzionamento di un centro scientifico approfondendo, peraltro, alcuni importanti argomenti del programma di studio.
La visita ha consentito inoltre di focalizzare l’attenzione degli studenti sui percorsi di studio e di lavoro che caratterizzano l’ambito delle discipline scientifiche. È stata quindi un’occasione molto stimolante ai fini dell’orientamento e della scelta delle scuole superiori che dovranno effettuare a breve”.
