Dal Medioevo all’Umanesimo, continuità e discontinuità nella storia

― 21 Settembre 2022

Continuità e discontinuità nella storia è il tema che il docente Roberto Bettinelli ha deciso di affrontare nella prima lezione con gli studenti di seconda media partendo dalla definizione di umanesimo, e conseguentemente di rinascimento, fornita dallo scrittore inglese E.M Foster e dal filosofo Battista Mondin.

“In entrambi i casi – spiega Bettinelli – abbiamo un punto di vista che comprende sia gli elementi di novità sia gli elementi di continuità dell’umanesimo e del rinascimento rispetto al medioevo. Se da un lato l’uomo prende possesso di una consapevolezza che lo eleva ad autentico protagonista della vita del mondo grazie anche al sostegno della cultura classica e di un sapere che osserva la realtà in modo più realistico e spregiudicato rispetto alla conoscenza prevalentemente teologica del medioevo si registra, simultaneamente, la presenza di una rinnovata spiritualità. Sempre cristiana ma decisamente più inquieta”.

Per sintetizzare come nella fase che vede l’umanesimo sovrapporsi all’epoca medievale le due chiavi di lettura del cambiamento e della conservazione possano convivere, Bettinelli ha scelto di presentare con un video e una spiegazione verbale gli affreschi della Cappella Sistina commissionati dal pontefice Giulio II a Michelangelo agli inizi del ‘500: “Un’opera che racconta la nuova sensibilità rinascimentale celebrando la figura umana ma testimoniando nel contempo un legame forte con il passato: la cappella è stata costruita infatti nel medioevo, i cicli pittorici sono ispirati alla storia sacra, si avvertono gli influssi di Giotto e Masaccio anche se ormai il vero e assoluto protagonista è l’essere umano invertendo la relazione medievale che invece assegnava la priorità al divino. Siamo in un altro mondo, la modernità, che stabilisce però con il passato medievale un rapporto di inclusione e non soltanto di innovazione”.

News

Museo d’arte contemporanea Folligeniali e scuola d’arte Bergognone

Museo d’arte contemporanea Folligeniali e scuola d’arte Bergognone

― 25 Maggio 2023

ELEMENTARI – È stata una piacevole ed interessante scoperta il museo che lunedì e martedì mattina le classi quarta e seconda hanno avuto modo di visitare per avvicinarsi alle realtà culturali che la città di Lodi offre e che costituiscono una felice opportunità di conoscere meglio il territorio con una bella passeggiata per le vie della città.

Leggi tutto
“Scuola genitori”, Pio II Piccolomini e la magia di Pienza

“Scuola genitori”, Pio II Piccolomini e la magia di Pienza

― 6 Maggio 2023

MEDIE – Continua il percorso della ‘Scuola genitori’ promossa dall’Istituto Canossa. Dopo la lezione sulla ‘Divina Commedia’ del docente di latino e lettere Rossano Salini il nuovo appuntamento, fissato per la serata di giovedì 4 aprile, ha visto protagonisti Enrico Oldini e Roberto Bettinelli, rispettivamente insegnanti di arte e storia, che hanno condiviso con i genitori degli alunni una lezione dal titolo ‘Pienza, città ideale del Rinascimento, nei commentarii di Pio II Piccolomini’.

Leggi tutto
La lezione di Picasso nei manifesti per il concorso Lyons

La lezione di Picasso nei manifesti per il concorso Lyons

― 25 Aprile 2023

MEDIE – L’Istituto Canossa partecipa al progetto dei club Lyons dal titolo ‘Salviamo il nostro ambiente’.

Leggi tutto