Cinema e storia, la vita dei capitani di ventura

― 25 Novembre 2021

Utilizzare il binomio cinema-storia sul piano didattico con lo scopo di visualizzare e comprendere approfonditamente i temi trattati nel corso delle lezioni. Il docente Roberto Bettinelli, nell’ambito del programma delle classi seconde, ha proposto e condiviso il film ‘Il mestiere delle armi’ di Ermanno Olmi che racconta l’ultima fase della vita di un grande capitano di ventura, Giovanni de Medici dalle Bande Nere, vissuto nella prima metà del ‘500 e morto a causa di una ferita da artiglieria a 28 anni.

Nel corso della visione del film gli studenti hanno preso appunti descrivendo ambienti fisici e umani, vestiario e architetture, caratteri e azioni dei personaggi, paesaggi, scene di vita quotidiana.

“Il film di Olmi dedicato ad uno dei grandi talenti militari del Rinascimento inoltrato – commenta il docente di storia Roberto Bettinelli – ha il pregio di utilizzare uno stile documentaristico che lo rende particolarmente favorevole alla ricostruzione dettagliata e puntuale. La narrazione ambientata nel passato acquisisce quindi una credibilità e una attendibilità che la rendono propedeutica agli scopi conoscitivi. Gli studenti hanno avuto la possibilità di immergersi nel clima affascinante e travagliato del ‘500 italiano ritrovando gli eventi e i protagonisti che hanno conosciuto grazie allo studio del manuale. Sono molto frequenti, per esempio, le citazioni di Nicolò Machiavelli sull’arte della politica. Risulta inoltre evidente l’estrema frammentazione e rivalità dei piccoli stati italiani davanti all’esercito invasore dei lanzichenecchi di Carlo V. Una debolezza endemica della penisola ormai costretta a subire le mire egemoniche dell’impero e delle monarchie nazionali europee. Viene infine spiegato con efficacia il passaggio epocale da una tecnologia militare fondata sulla cavalleria e sul coraggio individuale ad una modalità di combattimento nella quale sono l’artiglieria, l’organizzazione ed i grandi numeri a fare la differenza. Giovanni dalle Bande Nere, nel quadro descritto, emerge come una figura romantica e coraggiosa che rimane vittima di una trama cinica e implacabile”.

News

Cremona, visita alla cattedrale e giochi in oratorio

Cremona, visita alla cattedrale e giochi in oratorio

― 15 Settembre 2023

MEDIE – Una gita di inizio anno all’insegna dell’incontro e della conoscenza reciproca, dell’arte e del divertimento.

Leggi tutto
Via al nuovo anno: ‘The only way is through’

Via al nuovo anno: ‘The only way is through’

― 13 Settembre 2023

MEDIE – La Canossa riparte e, come vuole la tradizione, sono stati i compagni più grandi ad accogliere i primini nel giorno dell’esordio.

Leggi tutto
La Meta e i passi: un percorso da intraprendere insieme

La Meta e i passi: un percorso da intraprendere insieme

― 3 Settembre 2023

FONDAZIONE FIDES ET RATIO – Giornata d’inizio anno per tutti i docenti della Fondazione

Leggi tutto