Anatomia di un dittatore, il documentario sulla vita di Mussolini

― 22 Febbraio 2023

Nell’ambito delle lezioni dedicate alla storia contemporanea il docente Roberto Bettinelli ha affrontato il tema del fascismo analizzandone i passaggi cruciali: l’ascesa di Benito Mussolini nel contesto del biennio rosso dell’Italia postbellica, la marcia su Roma e l’instaurazione della dittatura con le ‘leggi fascistissime’ fino all’entrata in guerra, la caduta del regime con l’epilogo di Piazzale Loreto.

Un capitolo fondamentale del programma di terza media che il docente ha voluto approfondire proponendo alle classi terze il documentario ‘Benito Mussolini, anatomia di un dittatore’ realizzato nel 1962 da Mino Loy e Adriano Baracco con filmati d’epoca.

“È un ottimo prodotto cinematografico – dichiara il docente – che permette di mostrare agli alunni immagini attendibili in merito all’ascesa di Mussolini e alla costruzione del regime fascista fino alla sua dissoluzione. Lo strumento documentaristico agevola molto il lavoro di comprensione incentrato sulla spiegazione orale e la schematizzazione. La narrazione visiva, infatti, è un canale prezioso e coinvolgente per trasmettere le conoscenze in merito alla storia aiutando gli studenti ad immergersi e a vedere con i loro occhi i protagonisti, gli scenari e gli ambienti del passato”.

News

Cremona, visita alla cattedrale e giochi in oratorio

Cremona, visita alla cattedrale e giochi in oratorio

― 15 Settembre 2023

MEDIE – Una gita di inizio anno all’insegna dell’incontro e della conoscenza reciproca, dell’arte e del divertimento.

Leggi tutto
Via al nuovo anno: ‘The only way is through’

Via al nuovo anno: ‘The only way is through’

― 13 Settembre 2023

MEDIE – La Canossa riparte e, come vuole la tradizione, sono stati i compagni più grandi ad accogliere i primini nel giorno dell’esordio.

Leggi tutto
La Meta e i passi: un percorso da intraprendere insieme

La Meta e i passi: un percorso da intraprendere insieme

― 3 Settembre 2023

FONDAZIONE FIDES ET RATIO – Giornata d’inizio anno per tutti i docenti della Fondazione

Leggi tutto