Un’opportunità per gli studenti del territorio
L’Università Telematica Pegaso sbarca a Lodi, con una sede presso l’Istituto Canossa in Via XX Settembre 7. Presso lo storico istituto scolastico lodigiano tutti gli studenti del territorio che intendono svolgere il proprio percorso universitario presso l’Ateneo telematico potranno avere un punto di riferimento sicuro per avere informazioni, ottenere servizi e molto altro. In futuro, la sede lodigiana di Pegaso potrà anche diventare sede d’esame, dando così una grande opportunità formativa per la città e per il territorio.
“Grazie all’accordo con l’Università Telematica Pegaso – dichiara Angelo Pizzocri, presidente della Fondazione Fides et Ratio, ente che gestisce l’Istituto Canossa – puntiamo ad allargare l’offerta formativa della nostra realtà scolastica, e al tempo stesso pensiamo di offrire a Lodi e al territorio circostante un servizio importante e un’occasione di crescita culturale e formativa. Pensiamo che la collaborazione appena cominciata possa dare importanti frutti e svilupparsi sempre più nel tempo”.
Per il Responsabile di Pegaso, il Prof. Giampiero Filella, “è centrale l’importanza della cultura, dello studio e della formazione in quella che viene riconosciuta come la ‘società della conoscenza’. Pegaso rappresenta una risorsa preziosa anche per tante aziende del territorio, che dal conto loro potranno avvalersi dell’articolata offerta di aggiornamento e alta formazione pensata per loro”.
L’Università Telematica Pegaso
L’Università Telematica Pegaso, istituita con Decreto MIUR del 2006, è l’Ateneo che, per primo in Italia, ha aperto le porte a un universo nuovo e denso di stimoli: l’e-learning. Pegaso, da vero precursore di un nuovo modo d’intendere la formazione, ha introdotto nel sistema universitario metodologie didattiche all’avanguardia, frutto del binomio tra logica interattiva del Web 4.0 e le forme più evolute dei modelli di apprendimento, ottenendo come risultato un tasso d’innovazione tecnologica che, nel corso degli anni, è progredito in maniera esponenziale. L’offerta formativa dell’Università Telematica Pegaso è dotata di strumenti, risorse umane e materiali didattici innovativi, che valorizzano i differenti stili cognitivi, garantendo un processo di apprendimento continuo, contestualizzato e condiviso.
L‘Ateneo fonda il proprio successo su un sistema flessibile, efficace e aperto, basato sul concetto dell’accessibilità – garantita a tutti gli studenti – a una fruizione semplice, trasversale e immediata del sapere, attraverso una serie di canali ben diversificati e plasmati sulle necessità del discente moderno.
Ogni corso di studi e di alta formazione garantisce, infatti, la completa personalizzazione dell’offerta, attraverso tools altamente tecnologici ed interattivi; una metodologia che si adatta alle diverse esigenze di apprendimento dello studente e di aggiornamento del professionista.
L’offerta formativa Pegaso, con i suoi 32 corsi di laurea, 214 Master di I e II livello, 115 corsi di alta formazione, 171 esami singoli, 12 corsi di perfezionamento, 56 certificazioni e soft skills, è sviluppata sui temi multidisciplinari del Diritto, dell’Economia, dell’Ingegneria e delle Scienze Umane.
La vasta gamma di percorsi didattico/formativi offerti è strutturata per andare incontro alle esigenze del mercato, delle professioni e del lavoro – rispondendo, nello stesso eccellente modo, alle richieste provenienti dal nostro Paese, quanto a quelle della Comunità Europea -. Avvalendosi di strumenti, risorse e materiali didattici innovativi, l’iter Pegaso favorisce la valorizzazione di diversi stili cognitivi, generando i presupposti per garantire un processo di apprendimento continuo, contestualizzato e condiviso.